
Cane che si morde la coda
Il cane che si morde la coda è sicuramente curioso da vedere, insolito e buffo per certi aspetti ma anche preoccupante sotto altri punti di vista. Quando ci si accorge che il cane cerca di mordere la coda ci si inizia a chiedere il motivo, a fare ricerche per capire qualcosa di più e adesso possiamo dire che non è niente di grave ma che ci sono diverse spiegazioni e motivazioni. In ogni caso ciò che si raccomanda è non sgridarlo e rimproverarlo perchè non è una cattiva abitudine che ha, lo fa solamente perchè ha fastidio. Un rimprovero in quel momento potrebbe solamente farlo innervosire e aumentare lo stress del cane.
Cane che si morde la coda, ecco le motivazioni
Il cane che si morde la coda può trovare la sua prima spiegazione nella presenza di pulci nel cane, tra il pelo del cane, magari non le vediamo ma ci sono, perché si nascondono nelle zone in cui è più difficile notarle per poi proliferare. In questo caso è bene rivolgersi ad un veterinario e trovare la giusta cura per eliminarle, si tratta comunque di un problema poco rilevante, niente di serio che per fortuna può essere risolto in poco tempo.
Tra le cause un pò più particolari invece troviamo la frattura alla coda ma si riconosce perchè ovviamente il cane non si limiterà a mordere la coda ma si lamenterà sia nel momento in cui avviene l’incidente, sia a seguire, stessa cosa in caso di lesioni e ferite anche se di lieve entità. La sofferenza in questo caso è maggiore quando la ferita inizia ad asciugare provocando prurito nel cane. A questo punto, quando vediamo il cane che si morde la coda, bisogna intervenire mettendo una pomata consigliata dal medico per dargli sollievo.
Il cane che si morde la coda per gioco
Il cane che si morde la coda però potrebbe anche avere voglia di giocare e farlo capire in questa maniera, non è grave però a lungo andare questo comportamento potrebbe creare problemi al collo quindi è necessario evitare. Qualora il cane insistesse nel movimento, ci sono degli strumenti, come il collare elisabettiano per cani, che non gli permettono di arrivare a mordere la coda.