
Cane cieco: sintomi, diagnosi, e possibili malattie
Il cane come gli uomini può diventare cieco. Questa malattia porta nell’animale uno stato di tristezza e di perdizione, perché il cane non riesce a comprendere il suo stato, e non riesce a svolgere le sue normali azioni.
I sintomi sono diversi e possono essere sia comportamentali che comunque articolari. Infatti, il cane quando perde la vista non riesce a muoversi liberamente e quindi sbatte contro gli ostacoli, e sta continuamente con il naso sul suolo per riuscire a guidare il suo passo attraverso gli odori.
Come è possibile riconoscere la cecità
I sintomi della cecità sono sicuramente riconoscibili; innanzi tutto il cane non riesce più a distinguervi, sa che siete voi per voi, ma non riesce magari a saltarvi sulle gambe come faceva quando la sua vista funzionava.
In alcuni casi può anche capitare che il cane non abbia perso completamente la vista ma che abbia perso solo uno dei due occhi. In questa situazione è più difficile riuscire a capire che il cane sia diventato cieco da un occhio.
I sintomi che si sviluppano quando il cane è cieco solo da un occhio, sono goffaggine, fastidio, dolore, prurito e lamenti.
I sintomi e come svolgere la diagnosi
Se avete notato nel cane dei sintomi che possono ricondurre alla cecità, serve portare il cane dal veterinario per diagnosticare questa patologia e scoprirne la causa.
L’esame dell’occhio è il metodo più sicuro per diagnosticare questa malattia, e se il cane è cieco la diagnostica è molto veloce. A differenza è difficile invece riuscire a comprendere la causa di questa cecità.
Per diagnosticare la causa del cane cieco, bisogna fare degli esami per controllare che questo non sia affetto da malattie più gravi.
Alcune delle cause più comuni del cane cieco sono:
- Forme infettive o infiammatorie come le retiniti
- Atrofia retinica
- Problemi al nervo ottico come lesioni o infezioni
- Frattura del nervo ottico
- Tumore al cervello
- Idrocefalia
Queste malattie possono essere diagnosticate anche in seguito, nel cane cieco sono le prime avvisaglie per scoprire la presenza di questa patologia.