
Cane corso femmina: tutte le sue caratteristiche
Nel corso dei secoli il cane corso femmina ha rappresentato una razza ideale sia per la difesa personale che per proteggere il territorio, ma attualmente sono in tanti a desiderare questo animale come cane ideale da compagnia. Il cane corso femmina è un cane dolce e affettuoso con il padrone, molto protettivo e reagisce con aggressività se percepisce che qualsiasi pericolo che possa dargli fastidio. Rispecchia tutte le caratteristiche della razza, è molto intelligente ed è anche un attento osservatore: nulla sfugge al suo sguardo attento e vigile, per cui, se volete in casa un animale del genere e lo volete femmina, sappiate che ha tutte le qualità dei maschi e anche se presenta qualche lato più dolce, è ugualmente un ottimo cane da guardia o da difesa.
Le caratteristiche della razza
Appartenente al II gruppo, nella sezione Molossoidi, il cane corso femmina presenta un pelo corto e fitto, con sottopelo che diventa più intenso nella stagione invernale. I colori del mantello possono assumere diverse varianti, nero, grigio Ardesia, grigio piombo, formentino, fulvo e tigrato. Il cane corso tigrato e fulvo si distingue per una macchia nera sul muso, mentre altri presentano una macchia bianca sul petto e sulle zampe. La forma del cranio è tipica dei cani detti Brachicefali e presenta naso corto e schiacciato e larghezza della testa maggiore della metà della sua lunghezza, mentre gli zigomi sono piuttosto accentuati. Il naso del cane corso femmina è pigmentato di colore nero, le orecchie hanno forma triangolare e sono pendenti e larghe all’attaccatura del cranio. Gli occhi sono ovali, scuri e hanno grandezza media, mentre la coda è alta e ha una base larga che si stringe sulla punta.
Cane corso femmina: differenze con i maschi della stessa razza
Come già detto, il cane corso femmina non ha particolari differenze con l’esemplare maschio, a parte alcuni standard di razza. Infatti, la femmina presenta solitamente una taglia inferiore rispetto ad un maschio della stessa età. Un esempio: se un cane corso maschio adulto ha una altezza che va dai 64 cm ai 68 cm, un cane corso femmina sarà alta da un minimo di 60 ad un massimo di 64 cm. Anche il peso varia: un cane corso maschio è più pesante e appare anche più robusto, e ha un peso che varia tra i 45 kg e i 50 kg, mentre un cane corso femmina ha un peso minimo di 45 kg e non supera mai i 50 kg. Tutti questi fattori non incidono minimamente sui dati caratteriali del cane corso femmina, anzi la rendono ideale in molti casi e da preferire soprattutto se si decide di tenere l’animale in ambiente domestico. Inoltre, con la femmina c’è la possibilità di farla accoppiare con un altro esemplare di razza e ottenere una cucciolata di individui selezionati. Il fatto di allevare in casa delle razze pure è una garanzia per avere un pedigree altamente selezionato, ma contribuisce anche ad alzare il prezzo dei cuccioli che risarciranno delle fatiche e del denaro investito per allevarli.
Un cane amorevole con i bambini
Nonostante la sua mole, il cane corso femmina è adatto per vivere in appartamento, in quanto è un animale tranquillo. Per evitare comunque qualsiasi stato di irrequietezza, basta fargli fare lunghe passeggiate almeno 2-3 volte al giorno, e l’animale sarà sempre docile e amorevole. Con i bambini è particolarmente attento e ama giocare con loro, anche se in realtà non è molto socievole con altre razze di cani. Il cane corso femmina riversa nella famiglia in cui vive tutto l’amore che è capace di dare ma anche lei avrà bisogno delle vostre coccole.