
Cane da pastore dell’Asia Centrale caratteristiche
Il Cane da pastore dell’Asia Centrale è un cane rustico di una certa mole con particolare attitudine alla guardia e una spiccata predisposizione alla salvaguardia del proprietario e del territorio. Questo cane non ha bisogno di un addestramento particolare per svolgere queste funzioni, poiché è già dotato di una tempra forte ed un indole tendente a dominare. Il cane da pastore dell’Asia Centrale vive perfettamente in qualsiasi condizione climatica e non necessita di troppo riposo, abituato com’è a vigilare e stare all’erta.
Cane da pastore: animale dedito al branco familiare
Impiegato in passato come cacciatore di lupi, oltre che come difensore del gregge, l’origine della razza del cane da pastore dell’asia centrale pare risalga ai tempi in cui i cani attraversavano con le carovane la Grande Via della Seta. Il cane da pastore è molto conosciuto, amato e rispettato per il coraggio leggendario e per la sua completa dedizione verso il branco familiare. Prima di entrare in azione calcola la situazione, ma ha bisogno sempre dell’approvazione del padrone per agire con decisione.
Cane da pastore: carattere docile e predilezione per i bambini
Animale apparentemente poco reattivo, è invece fulmineo quando occorre agire in difesa. Di natura docile e obbediente, ha bisogno di riscontrare gesti e atteggiamenti coerenti e se insegnato a dovere basterà un tono di voce più deciso per fargli capire quale sia la cosa giusta da fare. Inserirlo in famiglia non è difficile, anche perché è già predisposto alla vita di branco, e di solito è anche equilibrato e tollerante nei confronti dei bambini, verso cui si sente guardiano e protettore. Anche in famiglia preferisce riposare durante il giorno e stare in guardia di notte, non è nervoso e isterico ma dimostra invece di essere un gigante dai nervi saldi e dal fare lento e metodico. Il cane da pastore vive meglio all’aperto è per mantenersi in perfetta salute è fondamentale l’attività motoria.