
Cane da slitta, caratteristiche e razze
Il cane da slitta ha da sempre appassionato grandi e bambini ed è stato spesso uno dei simboli delle feste natalizie perché associato a Babbo Natale. A parte questo, il cane da slitta è un animale molto diffuso e apprezzato, soprattutto in quelle zone dove cade spesso la neve perché adatti a camminare sulle superficie ghiacciate, anche se oggi vanno di moda le motoslitte. Sono tante le razze di cani da slitta e le loro caratteristiche differiscono l’una dall’altra. Ecco le principali razze che dovete conoscere.
Cane da slitta: le razze più famose
Il cane da slitta più famoso è senza dubbio il Siberian Husky, ma molto diffuso è anche l’Alaskan Klee Kais, il Groenlandese, l’Akita Inu, il Malamute e il Samoiedo, ma vi sono anche altre razze più rare che però sembrano più lupi che cani. Tra questi vi sono l’Utonagan, una razza proveniente dal Regno Unito, un molto intelligente ed energico, ideale per persone con esperienza, e il Tamaskan Dog, un cane alto oltre 60 cm e dal fisico molto atletico, intelligente ma poco docile. Tra i cani da slitta meno conosciuti c’è anche lo Scandinavian Hound, proveniente dalla Svezia, il Seppala Siberian Sleddog, della categoria spitz, che viene dal Canada, il Sakhalin Husky che arriva dal Giappone e il Poongsan Dog proveniente dalla Corea. Ma sono tante le razze di cane da slitta che non sono affatto note e tra queste vi sono: Greyster, Northern Inuit Dog, Eurohound, Chinook e Canadian Eskimo Dog.
Il cane da slitta è un cane fiero, affettuoso e instancabile. Ama stare all’aria aperta, resistendo anche a inverni rigidi, sono fedelissimi all’uomo e sono anche dei validi compagni per praticare qualsiasi attività sportiva in ambiente naturale. Molto attaccato con le persone con cui vive, è compito del padrone e addestratore creare una perfetta armonia tra i componenti del branco in modo da poter proseguire eventuali programmi di allenamento. L’alimentazione del cane da slitta deve essere particolarmente accurata, deve avere una corretta integrazione di calorie e vitamine per sopperire alle fatiche derivanti da allenamenti e gare.
Cani da slitta: alcune delle razze più famose
Il Siberian Husky viene dalla Siberia ed è uno tra i cani da slitta più affettuosi e legati alle persone, ha un carattere deciso, ama stare in famiglia ma non è un cane adatto alla vita cittadina. Infatti, ha bisogno di spazio e quindi è ideale avere a disposizione un giardino.
Il Malamute è un cane da slitta dolce e obbediente, proviene dagli Stati Uniti e discende direttamente dal lupo artico. Questo cane è perfetto per i bambini e adatto a chi ha del tempo da dedicargli, ha un carattere forte e un fisico forte e muscoloso. Tiene la testa eretta e gli occhi attenti e curiosi, mentre il pelo è colorato e sul muso presenta delle marcature. I
l Groenlandese è uno dei più antichi cani da slitta e appartiene alla categoria degli spitz. Utilizzato dagli eschimesi per il traino delle slitte, è anche cane da caccia, in particolare di orsi polari e foche. Il fisico del Groenlandese è molto robusto e resistente, è di taglia media e ha una muscolatura possente, ideale per sforzi maggiori. Anche questo cane è molto coraggioso e tenace, ma è anche molto intelligente e addestrabile.
Il Samoyède è un cane da slitta proveniente dalla Russia e deve il suo nome al popolo dei Samoyedi del Grande Nord, una tribù che ha mantenuto la selezione in purezza assoluta. Questo animale presenta media taglia e un’eleganza innata, oltre che vigore e agilità. Ha occhi a mandorla scuri e un aspetto simpatico e sorridente. E’ anche molto affettuoso e docile e si presta a cane da compagnia.