Cane Lassie: carattere, alimentazione e caratteristiche

Cane Lassie: carattere, alimentazione e caratteristiche

Cane Lassie: caratteristiche

Conosciuto come cane Lassie per il film che lo ha reso famoso nel mondo, i cani Border Collie, o pastori scozzesi o Rough Collie, sono animali intelligenti e generosi. Tra le loro caratteristiche che li distinguono, il bellissimo mantello è senza dubbio la più importante: il pelo è abbondante, soprattutto sul collo, e ha uno strato di sottopelo lanoso. Gli occhi del cane Lassie sono solitamente di grandezza media, a forma di mandorla e di colore marrone scuro e danno un’espressione dolce al cane.

I colori sono tre sono tre: fulvo, in tutte le sue gradazioni tranne il paglia e il crema, tricolore e blue merle. Quest’ultima varietà è piuttosto rara e può avere gli occhi di colore azzurro. Il mantello va spazzolato accuratamente una volta alla settimana, cercando di togliere i peli morti e senza strappare il pelo. Va prestata particolare attenzione alle zone dietro le orecchie, i gomiti e le cosce, dove si formino più facilmente i nodi. Il resto del pelo deve essere spazzolato morbidamente, cercando di curare anche quelli sulle orecchie ed eliminando gli antiestetici ciuffi di pelo che vi si formano. La dimensione in genere dei maschi è da cm 56 a cm 61 al garrese, mentre per le femmine da cm 51 a cm 56 al garrese.

Cane Border Collie: storia e origini

La storia del cane collie inquadra le sue origini nei tempi antichi dell’isola britannica. In quei tempi, infatti, pare che il cane Lassie fosse una razza autoctona britannica che poi si è incrociata con altri cani da pastore provenienti dall’Europa continentale. Da questi dati storici è facile dedurre che il cane collie che conosciamo oggi deriva da un incrocio tra i cani da pastore locali e quelli romani, sbarcati in Gran Bretagna durante la dominazione romana. Una seconda razza canina a sua volta si è evoluta nel pastore scozzese una volta raggiunta la Scozia e che corrisponde alla razza odierna. La razza collie, o cane Lassie, divenne popolare grazie alla regina Vittoria, che se ne innamorò mentre era in villeggiatura in Scozia e così il cane dei pastori divenne il cane degli aristocratici. La fama del cane Lassie si deve però al libro di Eric Knight “Lassie Come Home”, scritto nel 1938, la cui protagonista, Lassie appunto, fu modellata dall’autore sulla base della propria Border Collie.

Cane Lassie: carattere e alimentazione

Il cane Lassie non è più utilizzato come cane da lavoro ma è considerato invece un ottimo cane da compagnia grazie all’affetto e all’amore che nutre per il padrone. La sua indole amichevole, senza traccia di nervosismo o di aggressività rende il collie un cane adatto anche alle persone anziane poiché è in grado di capire subito che non deve tirare al guinzaglio. Il cane Lassie è anche uno dei preferiti dai bambini, ama giocare con loro e non esita a difenderli se vengono rimproverati. Risponde facilmente ai comandi, ama la tranquillità e il silenzio quando deve riposare, è un abitudinario, ed è anche particolarmente riservato e sensibile.

Di solito sempre educati, vanno comunque fatti socializzare nei vari ambienti fin da quando sono cuccioli, soprattutto in quelli sconosciuti e fargli incontrare sempre più gente. Per quanto riguarda l’alimentazione, il cane Lassie deve assumere fino ai primi sei mesi di vita mangime per cuccioli almeno tre volte al giorno.

Quando comincia a crescere, e possibilmente dai sei mesi in poi, da tre volte al giorno si può passare a due volte, variando l’alimentazione e introducendo al posto del mangime una dieta sana ed equilibrata, magari a base di pesce quando fa caldo per ridurre l’apporto calorico. Avere in casa un cucciolo Lassie è una vera gioia, sono morbidi e sembrano dei peluche teneri e adorabili!