
Cane maltese nano: tutte le caratteristiche
La razza del cane maltese nano è caratterizzata da alcuni fattori che consentono di distinguerlo facilmente. Il peso di questo animale va in genere dai 3 ai 5 chilogrammi, può raggiungere un’altezza che va dai 20 ai 25 centimetri e ha un pelo lungo e folto, rigorosamente bianco. Il cane maltese nano è giocherellone, si affeziona moltissimo al padrone e vuole stargli sempre vicino. Dotato di un’intelligenza vivace, apprende subito ed è molto docile e attento. Questa razza è oggi molto diffusa in Italia ma qualche tempo fa ha rischiato di andare in estinzione.
Il carattere e alimentazione
Particolarmente intelligente, il cane maltese nano ha un carattere estroverso anche se talvolta può apparire permaloso. Innamorato del padrone, può anche capitare di vederlo per ore osservare il suo idolo e anche da adulti continuano a venerare il padrone. Socievole e amante dei bambini, il cane maltese nano, oltre ad essere un ottimo cane da compagnia, è anche molto coraggioso ed è capace di abbaiare vigorosamente per respingere gli attacchi degli intrusi. Questa razza di cane non esige un’alimentazione particolare, ma c’è da dire che spesso è soggetto a costipazione vista la sua piccola stazza. Per questo è consigliabile alternare cibi secchi e umidi, così da mantenere l’intestino morbido e favorire l’evacuazione. Ottimo il riso bollito e le verdure lesse, magari insieme a bocconcini di carne.
Cane maltese nano: toelettatura
Il cane maltese nano ha bisogno di cure per mantenere integro e perfetto il suo pelo, e una buona toelettatura lo fa splendere. Quindi, armatevi di spazzola, pettine a denti larghi e shampoo specifico per compiere questa operazione regolarmente. Soprattutto la spazzolatura deve essere eseguita ogni giorno almeno per dieci minuti e per facilitare la pettinatura è consigliabile usare prodotti specifici come olio o balsamo di origine vegetale. Il pelo del cane maltese nano va controllato spesso perché potrebbe nascondere animaletti nocivi come le zecche.