
Pinscher nano, tutte le caratteristiche ed origini
Il pinscher nano appartiene alla più grande famiglia dei pinscher. La razza di questo cane è stata riconosciuta ufficialmente nel 1878, mentre in precedenza era considerato solo come un incrocio derivante dalla razza dei pinscher. Diffusosi nei primi anni del Novecento prima in Germania e poi in tutta Europa, oggi il cane pinscher nano è un animale molto apprezzato anche dal punto di vista estetico e tra i preferiti da adottare ed è un ottimo cane da appartamento. Ecco le sue caratteristiche, il carattere e il prezzo.
Pinscher nano: aspetto fisico
Il pinscher nano è un cane piccolissimo e rientra nei cani di piccola taglia e può arrivare ad un’altezza massima di circa 30 centimetri e 5 chilogrammi di peso. Però, nonostante le modeste dimensioni, conserva tutte le caratteristiche fisiche tipiche della famiglia dei pinscher. Infatti, questo animale ha il corpo magro ma solido e resistente, la testa molto piccola e di forma allungata e mantiene il pelo corto ma in genere folto e luminoso, di colore rosso, marrone o nero.
Gli occhi del cane pinscher nano sono abbastanza grandi, hanno forma ovale e sono di colore scuro. Una caratteristica che lo distingue sono le orecchie del cane spesso piegate in avanti.
L’animale ha la coda alta e ben salda alla parte alta del corpo. Il suo aspetto è generalmente molto gradevole alla vista, anche perché è piccolo e ispira molta tenerezza. Il cane pinscher nano è uno dei cani che troviamo più frequentemente in appartamento, sia per la sua versatilità che per il suo ottimo adattamento alla vita di città e anche ai piccoli spazi. E’ chiaro che come tutti gli altri animali ha bisogno di cure e attenzioni, ma se scegliete di adottare un pischer nano avrete il vantaggio di spendere davvero poco per la sua alimentazione. Infatti, questo cane mangia davvero molto poco e costa anche poco mantenerlo, naturalmente a parte le spese del veterinario e le spese di vaccinazione che sono comunque fisse per tutti i cani.
Questo cane è particolare: le sue orecchie possono essere sia dritte che piegate e rendono il cane anche molto simpatico. Sono attaccate nella zona più alta della testa e sono a forma di V, che puntano in avanti, verso la tempia. Il cranio del cane è di forma allungata e non presenta una grande crescita occipitale. La fronte piatta è invece parallela al dorso del naso.
Il cane ha un pelo molto raso, ma anche molto aderente e lucente. La gabbia toracica del cane è ben evidente e forma una linea arcuata. La coda può essere sia di forma a sciabola, che a forma di falce. I colori ammessi nello standard del cane sono il rosso, il nero e il fuoco.
Pinscher nano: carattere e prezzo
Come quasi tutti i cani di piccole dimensioni, anche il cane pinscher nano ha un caratterino molto vispo e a volte anche un po’ aggressivo. Talvolta questo atteggiamento può apparire piacevole, in quanto il cane è allegro e giocherellone, ma può anche trasformarsi in un lato negativo del suo carattere che tende a prevalere. E’ infatti consigliato un addestramento adeguato sin da quando è piccolo, per evitare che possa entrare in competizione con altri cani e avere reazioni violente. Potete addestrarlo facilmente poiché il cane pinscher nano è dotato di una spiccata intelligenza e apprende velocemente tutti i comandi che gli vengono insegnati. E’ tra le razze di cani intelligenti
Proprio per le sue piccole dimensioni, questo animale è particolarmente adatto alla vita in famiglia ma è anche un ottimo cane da guardia. Il prezzo del cane pinscher nano si aggira attorno ai 600-700 euro, se lo acquistate presso un allevamento. Se desiderate acquistare un esemplare di pinscher nano di razza pura, rivolgetevi ad una struttura affidabile, ossia ad un allevamento, l’unico che vi può garantire l’autenticità della razza. Naturalmente, prima procedere all’acquisto, accertatevi dell’affidabilità della struttura per evitare di essere raggirati. L’allevamento calcola nel prezzo il primo ciclo di vaccinazioni, ovvero il ciclo di vaccinazioni obbligatorie, una visita veterinaria accurata che consente di verificare che l’animale non ha problemi fisici ed il rilascio del pedigree del cane, che attesta a livello internazionale la purezza della razza del vostro amico a quattro zampe. In alternativa, per l’acquisto del cane pinscher nano potete anche rivolgervi a privati fidati che possibile rivolgersi a privati che sono in possesso di una cucciolata.
Scopri le altre razze di cani in base alla taglia
Cani piccoli e cani di piccola taglia