
Cane rugoso: segni particolari e caratteristiche
Originale e a volte anche un po’ strano, il cane rugoso è pieno di tante caratteristiche e segni particolari, che possono consistere nella dimensione, nella forma del naso e della coda, nelle macchie o altro. Sono proprio le rughe a rendere particolare e tenero queste razze di cani, ma proprio queste richiedono attenzioni specifiche per non causare alcun problema alla pelle. A cosa sono dovute le rughe? Le rughe sono dovute ad una condizione genetica che provoca l’accumulo di acido ialuronico. La conseguenza è una pelle spessa e grossa, appunto con le rughe.
Cane rugoso: varietà di razze di cani
Se avete intenzione di prendere in casa un cane rugoso, non avete che l’imbarazzo della scelta. Una tra le razze di cani rugose più diffuse è il Mastino Napoletano, che presenta pieghe nella zona del mento e delle sopracciglia. Docile e affettuoso, questo animale è un ottimo cane da compagnia e socializza facilmente con i familiari, ma diffida degli sconosciuti. Bellissima è la razza Shar Pei: questo cane rugoso presenta moltissime rughe, sia sul muso che su tutto il corpo, una peculiarità molto evidente da cuccioli ma che tende a scemare nell’età adulta. Anche il Bulldog è uno dei cani più diffusi ma anche dei più amati al mondo. Robusto e dall’aria pigra, è pieno di rughe sul collo, sul muso, sul dorso e sulle zampe. Fedele e coccolone, ama stare in famiglia.
Cane rugoso: ideale da tenere in casa
Anche il Carlino è un cane rugoso da tenere in casa. Piccolo ma massiccio, ha una forte personalità e presenta rughe maggiormente concentrate sul muso e sul dorso. Questi animali sono degli ottimi guardiani e mettono in allerta i padroni in caso di pericoli. Un’altra razza di cani rugosi è il Bullmastiff, di grandi dimensioni e con una maggiore concentrazione di rughe soprattutto sul muso e sul collo. Come abbiamo visto, il cane rugoso è nella maggior parte dei casi tenero e docile, che ama vivere in casa a contatto con i familiari che lo accudiscono.