
Cane sordo: sintomi della patologia, cause e trattamenti
Il cane può diventare sordo oppure esserlo già dalla nascita. Il cane, può soffrire di sordità per diversi motivi se la causa non è genetica infatti, l’animale può diventare sordo a causa di un trauma, di una malattia o semplicemente l’udito si può abbassare durante l’invecchiamento.
Il cane sordo può essere riconosciuto in base ad alcuni sintomi come ad esempio l’improvviso non girarsi più nel momento in cui lo chiamate oppure non rispondere più agli stimoli uditivi esterni.
Alcune razze di cani sono maggiormente predisposte a questa patologie, comunque per scoprire il cane sordo sintomi e diagnosi sono le prime cose da constatare.
Il cane sordo: sintomi della patologia
Nel cane sordo sintomi della patologia possono essere vari, infatti alcuni animali, come già detto lo possono essere anche dalla nascita, per altri invece può essere una condizione genetica che sovviene nella vecchiaia.
Nel cane sordo sintomi del disturbo possono essere notati dopo che ad esempio il cane ha subito un trauma od una malattia.
Quando il cane è sordo i sintomi più frequenti sono, il non girarsi quando lo si chiama, lo scuotere continuamente la testa. Il non reagire agli stimoli del mondo esterno come i suoni, l’abbaiare degli altri cani, il grattarsi le orecchie continuamente.
Il cane sordo: sintomi e cause
Oltre alla sordità, nel cane sordo i sintomi del disturbo possono essere causati da diverse patologie, le cause più frequenti di questa malattia sono:
- Oggetto estraneo nel tratto uditivo
- Accumulo di cerume
- Accumulo di pelo
- La vecchiaia
- Infezioni alle orecchie che si sono protratte nel tempo
- Fattori genetici o ereditari
Il cane sordo: le terapie
Naturalmente se il cane è diventato sordo a causa di lesioni permanenti oppure di forme congenite, ereditarie o genetiche non esiste un modo per riuscire a curare l’animale.
Se invece il cane diventa sordo a causa di un accumulo di cerume oppure di un accumulo di pelo, oppure di un’infezione, queste situazioni possono essere risolte dal veterinario, a patto che il cane venga portato con urgenza appena scoperta la patologia a fare una visita di controllo.