
Cani in aereo: cosa sapere per farlo viaggiare
Portare i cani in aereo è oramai una consuetudine ma bisogna rispettare dei particolari requisiti per poter viaggiare con il proprio animale senza problemi. Le regole possono variare leggermente da compagnia a compagnia, ma in genere i requisiti di base sono uguali per tutte. Per prima cosa, però, dovete sapere che non sono tutte le compagnie a far viaggiare i cani in aereo, quindi, prima di prenotare, assicuratevi che la compagnia in questione consenta agli animali di salire a bordo. Di solito le compagnie lowcost non fanno portare i cani tranne quelli accompagnatori per disabili, altre compagnie fanno trasportare i cani solo come bagaglio da stiva, mentre altre ancora trasportano i cani in cabina mettendo come limite il peso di 10 kg (cane + trasportino). Deduzione: è possibile trasportare solo cani di piccola taglia.
Cani in aereo: condizioni necessarie per viaggiare
Assodato che i cani in aereo devono avere un peso complessivo di 10 kg tra cane e trasportino, occorrono dei documenti specifici per viaggiare. Oltre al microchip, infatti, il vostro cane deve avere: il libretto sanitario con le vaccinazioni aggiornate ed il vaccino antirabbico, un foglio che attesti la buona salute del cane, rilasciato dal veterinario pochi giorni prima della partenza, passaporto per animali da compagnia per viaggi all’estero. Ricordate che non possono viaggiare in Europa animali di età inferiore ai 3 mesi, quindi non ancora sottoposti a vaccino antirabbico.
Cani in aereo: trasportino a norma
Per viaggiare con i cani in aereo, assicuratevi anche che il trasportino dove condurre l’animale sia traspirante e anche trasparente sui lati, per tenere rilassato l’animale. Il trasportino deve avere queste seguenti caratteristiche per essere conforme alle norme: deve disporre di fori di ventilazione di 2 cm nella parte superiore e in entrambi i lati, deve essere abbastanza ampio, lungo e alto da consentire all’animale di girarsi, sdraiarsi e mettersi a quattro zampe, deve essere anche piuttosto resistente da proteggere l’animale in caso di urti. Inoltre, la porta deve avere una buona chiusura di sicurezza per evitare che si apra durante il viaggio.