
Cani da Guardia e Cane da difesa: quando il padrone è la cosa più importante
Da sempre il cane è il migliore amico dell’uomo. Storicamente questi animali hanno svolto svariati compiti e tutt’oggi continuano a farlo, assistendo gli esseri umani e svolgendo vari lavori in base alle loro inclinazioni: cani da caccia, cani da compagnia, cani da guardia e cani da difesa.
Intanto occorre fare una differenza tra cani da difesa e cani da guardia, che spesso vengono erroneamente accomunati, il primo è una vera e propria guardia del corpo, mentre il secondo è il guardiano del territorio. Spesso viene fatta confusione perché ovviamente esistono razze che svolgono egregiamente entrambi i lavori.
Ma il compito di un cane da difesa è proteggere il padrone e la famiglia non il territorio.
Caratteristiche del cane da difesa
Un buon cane da difesa mette al centro di tutta la sua attenzione il padrone e vorrà sempre stargli vicino per poter svolgere al meglio il suo lavoro. Una delle caratteristiche distintive di un cane da difesa, qualità che appartiene a varie razze, è la bassa territorialità e il forte istinto predatorio. Naturalmente un buon cane da difesa saprà valutare i reali pericoli e non se la prenderà con tutti gli estranei che passano da casa; per fare questo è importante che il nostro Bodyguard, non solo possegga le caratteristiche di razza di cui abbiamo parlato, ma che abbia anche il giusto carattere, grande coraggio e determinazione, oltre che una buona dose di calma e autocontrollo, nervi saldi e non deve mai mostrare aggressività immotivata.
Cane da Difesa: Caratteristiche
Ci sono poi ovviamente anche delle caratteristiche fisiche necessarie, come ad esempio la forza, l’agilità e la prontezza, per questo alcune razze che magari potrebbero sembrare perfette come cane da difesa, perché incutono rispetto e dissuaderebbero qualunque aggressore alla prima occhiata grazie alla loro mole, non vengono incluse in questa categoria, proprio perché, magari, come nel caso del mastino napoletano, a mancare è l’agilità del cane.
Naturalmente un cucciolo non nasce “cane da difesa”, esistono cani che hanno delle innate attitudine a questo compito ma le loro capacità sono da affinare e l’unico modo per farlo è con un corso addestramento cani ed un istruttore cinofilo che sappia come agire nel modo giusto. Fate attenzione perché se male addestrati, possono diventare pericolosi per gli umani e per gli altri animali.
Video cane da difesa e cane da guardia Rottweiler e Bullmastiff
Razze addestrabili come cani da difesa
Le razze che tipicamente vengono addestrate per diventare cani da difesa sono:
Pastore Tedesco
Il Pastore Tedesco fino a poco tempo fa era il cane da difesa per eccellenza, per la sua intelligenza e facile addestrabilità.
Boxer
Il cane Boxer è un cane affettuoso con il padrone e la famiglia e potrebbe in un primo momento non incutere il giusto rispetto, ma è molto forte e coraggioso e in caso di pericolo non si tira certo indietro.
Cane Corso
Il cane Corso è stato toricamente usato per la difesa anche dagli antichi romani, questo molosso è meno aggressivo di altre razze, ma la sua mole è sufficiente a dissuadere eventuali aggressori. E’ inoltre molto coraggioso e determinato.
Rottweiler
Il Rottweiler è uno dei cani più facili da addestrare, intelligentissimo, molto collaborativo, attento e veloce nell’apprendere. La sua fama è già sufficiente a tenere alla larga i possibili aggressori, mentre in realtà sono cani dolcissimi e molto affettuosi.
Anche Hovawart, Pastore Olandese, Pastore Belga Malinois, Schnauzer, Beauceron sono ottime razze adatte all’ addestramento del cane da difesa.
Cani da difesa e forze dell’ordine
Fino ad ora abbiamo ripetuto più volte che per avere un vero cane da difesa è necessario un attento addestramento, questo vale in particolar modo per i cani che collaborano con le forze di polizia o militari, ad esempio per aiutare a mantenere l’ordine pubblico.
I cani nelle forze dell’ordine servono proprio a dissuadere i mal intenzionati a prendere parte ad un combattimento attivo, infatti un buon cane da difesa non attacca a meno che non ci sia veramente nessuna alternativa.
Cane da guardia: come proteggere la proprietà
Al giorno d’oggi esistono vari metodi per proteggere la casa e le proprietà, strumenti sempre più tecnologici e complessi, ma la soluzione più semplice, storicamente più funzionale e ancora oggi, oggettivamente molto valida, è sempre stata il cane da guardia.
I cani da guardia grazie alla loro comune caratteristica di attaccamento al territorio, che vivono come una loro esplicita responsabilità, vigilano sulle nostre proprietà proprio come se fossero loro.
Tipologie di cane da guardia
Ci sono varie tipologie di cani da guardia, alcuni che possiamo chiamare “Sentinelle” che magari non incutono paura ad eventuali malintenzionati, e probabilmente non saranno in grado di battersi ad armi pari con gli intrusi, ma svolgono un’eccellente funzione di avvistamento e segnalazione di estranei e figure sospette nelle vicinanze della nostra proprietà. Altri che invece sono dei veri e propri “Custodi”, e che oltre a dare l’allarme, in caso di pericolo faranno di tutto per proteggere la casa dagli intrusi.
Il perfetto cane da guardia
Un buon cane da guardia non deve essere un gigante che si scaglia contro chiunque entri nella proprietà, ma semmai un animale geneticamente predisposto alla territorialità, con la giusta dose di diffidenza verso gli estranei, mista a coraggio. Dovrebbe anche essere un cane intelligente, che capisca la situazione in cui si trova e reagisca di conseguenza, quindi caratteristica fondamentale è anche una modica aggressività, mai però immotivata, normalmente sono cani molto equilibrati e consapevoli della loro forza che non hanno bisogno di mostrarsi aggressivi senza ragione.
Un’altra dote decisamente apprezzabile è la rusticità dell’animale, un buon cane da guardia deve essere dotato del giusto fisico, che gli permetta di affrontare le intemperie ed eventuali piccoli disagi per svolgere al meglio il suo lavoro di guardiano. Questa tipologia di cani deve poter stare all’aperto per monitorare costantemente il territorio, tenere un cane da guardia costantemente in casa, equivale a vanificare lo scopo principale a cui è destinato e a snaturare quindi la sua vera indole.
Video Pastore Tedesco protette bambina
https://www.youtube.com/watch?v=6GG6AtfzNJs
L’educazione dei cani da guardia
Al contrario di quanto si possa pensare in maniera semplicistica, un cane da guardia non va mai educato alla violenza, il risultato sarebbe un cane spaventato ed aggressivo, molto pericoloso per il padrone stesso. Al contrario i cani vanno educati con gentilezza e fermezza, trattandoli da animali intelligenti quali sono, solo così avrete un fedele compagno che sarà disposto a sacrificare la sua vita non solo per voi ma anche per il vostro territorio.
Le migliori razze di cani da guardia
Ci sono ovviamente varie razze che per loro natura sono da sempre ideali per la guardia.
Ma dobbiamo distinguere, mentre a fare da sentinelle ed avvisarci di eventuali pericoli, sono adatte anche cani taglie piccole, infatti molti Terrier svolgono egregiamente questo compito, come veri e propri cani da guardia si rivelano solitamente più adeguati cani di taglia media e cani grandi, che dovrebbero intimorire di più eventuali malintenzionati
Vediamone alcune:
Cani da Guardia: Il Bullmastiff
Il Bullmastiff è un incrocio tra un bulldog e un mastiff, un cane forte e possente, di indole pacifica. Dotato di una forte territorialità, si dimostra molto affettuoso e leale con il padrone e giustamente diffidente con gli estranei.
Cani da Guardia: Il Rottweiler
La fisicità del Rottweiler, che già al primo sguardo scoraggia i malintenzionati, ne fa uno dei cani da guardia maggiormente utilizzati. Dotato di un carattere molto forte necessita di un padrone deciso, mai violento, che sappia gestirlo. E’ in realtà molto affettuoso ed estremamente leale con la famiglia, diffidente con gli estranei, possiede una grande intelligenza che gli fa valutare con attenzione eventuali situazioni di pericolo e reagire in modo appropriato.
Cani da guardia: Il Pastore tedesco
Il Pastore Tedesco è il cane da guardia per antonomasia, è dotato di un’intelligenza superiore a molte altre razze e di una fisicità che ne fanno un guardiano straordinario. Possiede una fortissima territorialità, è leale, affettuoso e dolce con il padrone e darebbe la vita per compiere al meglio il suo lavoro.
Esistono naturalmente molte altre razze, oltre a queste, geneticamente predisposte come cani da guardia, per fare alcuni esempi, vari cani da pastore, conosciuti per il loro attaccamento al territorio, come ad esempio il Pastore Maremmano, o il Pastore del Carso, o mastini, come il Mastino Spagnolo o quello Tibetano.