Cani Giganti: razze di cani più grandi, patologie e alimentazione

Cani Giganti: razze di cani più grandi, patologie e alimentazione

Cani Giganti

Le razze di Cani Giganti hanno sempre incuriosito ed affascinato, come tutti gli animali con caratteristiche particolari.

In questo caso, possono essere classificati come tali solo se raggiungo un’altezza al garrese di settanta centimetri e cinquanta chili di peso, con una giusta proporzione tra altezza e peso. Ovviamente un cane obeso non rientrerà in questa categoria pur raggiungendo un peso uguale o superiore a 50 Kg.

Per tutte le razze di cani, grandi o piccole deve sempre essere data grande importanza alla giusta alimentazione, questa regola vale a maggior ragione per i cani giganti. E’ infatti necessaria molta attenzione ad una dieta sana ed equilibrata, poiché proprio per la sua grandezza se il cane dovesse ingrassare troppo le ossa potrebbero riportare gravi danni causando conseguenze spesso irreparabili alla salute dell’animale.

Una buona idea può essere quella di somministrare integratori a base di calcio, ed altri minerali, così da aiutare le ossa a crescere compatte e forti; In questo il vostro veterinario potrà sicuramente seguirvi, suggerendovi i prodotti più adeguati e i metodi di somministrazione.

L’alimentazione corretta per i cani giganti

Prima di tutto, al giorno d’oggi le aziende specializzate nel settore hanno creato vari alimenti, studiati anche in base alle diversità delle taglie. In questo articolo andremo a vedere qual è la giusta alimentazione di un cane di taglia Grande o Gigante.

La più importante nutrizione deve avvenire nei primi mesi della loro vita, andrà fornito il giusto apporto calorico, per rinforzare e far crescere il tessuto muscolare in modo corretto, attraverso proteine come carne e pesce (ricordiamo che il pesce è un alimento che fornisce molte proteine ed energia e che andrebbe inserito nella dieta del cane una o due volte a settimana), grassi e vitamine.

In ogni caso, controllate sempre le etichette del mangime, il dosaggio, e valutatelo in base al peso e alle misure di Fido, se avete dubbi fatevi aiutare dal veterinario o dall’allevatore.

Se ai cibi industriali preferite quelli di preparazione casalinga dovrete stare molto attenti ad alcuni particolari, ad esempio è importante fornire sempre cibi cotti: La pasta, la carne o qualsiasi altro alimento deve essere bollito, il cane dovrà sempre mangiare un alimento cotto, per evitare l’attacco di parassiti. Ma quali cibi sono maggiormente indicati?

Come abbiamo già visto la carne e il pesce sono senz’altro la base di una sana alimentazione, ma anche pasta e riso (consigliabile quello soffiato) devono rientrare nella dieta del vostro cane.

Evitate sempre di esagerare con le dosi, fornire molto cibo al vostro cucciolo non lo aiuta a crescere di più o a crescere meglio, semmai lo fa crescere più in fretta, causando sovraccarichi ad uno scheletro che non è ancora in grado di supportare determinati pesi.

Come farli muovere e non lasciarli ingrassare

Le razze di cani giganti crescono in modo più rapido rispetto ai cuccioli di altre tipologie, per questo con loro va fatta maggiore attenzione da subito dopo lo svezzamento; L’animale va seguito in modo accurato, ed oltre all’alimentazione, un ruolo fondamentale per la sua salute e per il corretto sviluppo muscolare durante la crescita viene giocato dall’attività fisica.

Il cane dovrebbe praticare quotidianamente dell’attività motoria, passeggiate, corse nel parco, dovrebbe socializzare con altri cani e giocare molto, andrebbe spronato al movimento anche perché spesso questa tipologia di cani tende ad impigrirsi.

La vita media di un cane gigante è sensibilmente più breve di quella degli altri esemplari, si aggira mediamente su 6-10 anni di vita.

Patologie

Come abbiamo detto spesso le patologie che colpiscono questi giganti buoni, sono legate al sovrappeso che causa problemi articoli e scheletrici.

Le 10 razze di cani più grandi del mondo

Le 10 razze di cani più grandi del mondo sono: