
Cani molossi: tutte le caratteristiche
I cani molossi sono animali robusti, di grossa taglia, selezionati per tutti gli utilizzi che richiedono forza e resistenza come priorità principali. Oltre alla struttura massiccia, una delle caratteristiche comuni nei cani molossi è il cranio voluminoso e brachicefalo, ovvero più largo che lungo, mostrano un forte attaccamento al padrone e si distinguono anche per il loro carattere deciso. Il progenitore di questa razza è stato individuato nell’arcaico Mastino del Tibet, ritenuto l’antenato da cui sono derivate le migrazioni e invasioni verso l’occidente.
Molto fedeli al padrone
La razza dei cani molossi si distingue proprio per questo sviscerato attaccamento al padrone, quasi ossessivo. Per il resto, sono degli animali dotati di grande energia, sono molto attivi, giocherelloni e pieni di vitalità. I cani molossi amano passare del tempo e divertirsi con il padrone, anche in età adulta, ma al tempo stesso richiede un elevato grado di addestramento. Infatti, il proprietario deve usare molta fora di carattere e determinazione per la formazione di questo animale, considerato che si tratta di cani molto reattivi che necessitano di essere educati al rispetto ed all’obbedienza. Quindi, le indicazioni e l’insegnamento devono essere semplici e corretti, richiedono molta pazienza e buona volontà, ma se impartiti con decisione i risultati sono ottimi. Se sono ben addestrati i cani molossi sono ottimi animali da compagnia.
Pazienza nell’educarli
Se decidete di tenere in casa un cane molosso non prendete la sua educazione alla leggera, ma siate consapevoli che tutto ciò comporta un grande impegno. La chiave di una convivenza perfetta con i cani molossi è la speciale sinergia che si deve stabilire tra animale e padrone. Se li educate con pazienza e con amore avrete accanto a voi un vero collaboratore, docile e mansueto, ma evitate le punizioni durante l’insegnamento, non danno nulla di buono.