Cani non vedono solo in bianco e nero ecco il perché

Cani non vedono solo in bianco e nero ecco il perché

Cani non vedono solo in bianco e nero ecco il perché

La domanda se i cani non vedono solo in bianco e nero continua ad essere uno dei punti cruciali di tante discussioni e ricerche. Sono infatti tante le ipotesi che sostengono che i cani vedano in bianco e nero e sarebbe una vera sorpresa se in realtà fossero in grado di percepire colore. Ed è quella che, a quanto pare, adesso sia una certezza e non più un’ipotesi.

Cani non vedono solo in bianco e nero: una ricerca russa lo conferma

Uno studio condotto da un team di studiosi russi ha infatti confermato che i cani non vedono solo in bianco e nero ma riescono a percepire almeno tre tonalità di colore: giallo, blu e marrone. Lo studio dei ricercatori si è basato su speciali fogli di carta colorati: giallo scuro, giallo chiaro, blu scuro e blu chiaro, e grazie a questi fogli hanno cercato di capire se i cani fossero capaci di distinguerli a seconda dell’intensità della luce.

Per capire se i cani fossero in grado di distinguere i colori, gli studiosi hanno applicato due tonalità diverse per ogni colore e tante scatole corrispondenti ad essi. In uno di questi box, ideati apposta per non far trapassare alcun odore, hanno inserito un pezzo di carne: ogni volta che l’animale ha trovato la carne, il colore veniva sempre associato alla stessa scatola. Con questo metodo, i cani sono stati capaci di recuperare il boccone in circa dieci tentativi e sono stati in grado di scegliere tra un box e l’altro proprio grazie ai segnali di tonalità.

E’ quindi possibile affermare che il cane è in grado di riconoscere il ramo di un albero o addirittura l’azzurro limpido del cielo, ma rammentate che non distingue il rosso, il verde e il viola, al posto dei quali invece distingue un giallo lieve, il blu scuro e il marrone. All’interno dei suoi occhi il cane presenta due coni e per questo motivo non riesce a vedere tutti i colori che vediamo noi, ma il fatto che distingue altri colori dimostra che il nostro animale cane non vede solo in bianco e nero, anche perché il monocromatismo negli animali è abbastanza raro.

Cani non vedono solo in bianco e nero: curiosità

Come già detto, il cane riesce a distinguere i colori, ma la loro percezione è diversa dalla nostra percezione visiva, poiché sono daltonici. Che vuol dire la parola daltonismo? Con questo termine ci si riferisce a una particolare condizione che porta a non percepire determinati colori. Infatti, i colori che il nostro amico a quattro zampe potrà distinguere saranno il verdastro-marrone scuro, il grigio, il blu. I cani non distinguono il rosso in tutte le sue tonalità e ai suoi occhi appare nel colore verde oliva.

Il mondo visto dal cane è meno colorato del nostro e i colori distinti dall’animale appaiono più sbiaditi, ma non solo in bianco e nero come molti pensano. Per cui, se volete addestrare il cane e facilitare le lezioni di insegnamento, scegliete una pallina blu, la distinguerà molto meglio. Se il nostro animale a quattro zampe è un cane-guida, più che la vista utilizzerà l’udito per aiutare i non vedenti ad attraversare le strisce pedonali che hanno di fronte a un incrocio.

Inoltre, se durante il, giorno la nostra vista è indubbiamente superiore a quella del cane, lui vede meglio al buio ed è più sensibile agli oggetti che si muovono. La sua abilità nel distinguere le prede è micidiale ed è in grado di captare anche i minimi movimenti di ombre, anche se c’è poca illuminazione.