Cani pastori tutte le caratteristiche e le razze

Cani pastori tutte le caratteristiche e le razze

Cani pastori tutte le caratteristiche

Con il termine cani pastori si indicano una serie di razze che aiutano l’uomo nelle attività legate all’allevamento di bovini e ovini. Nella classifica della F. C. I. questi cani rientrano nel Gruppo 1, che include cani da pastore e bovari (esclusi i bovari svizzeri). I cani pastori si distinguono, oltre che per la capacità di essere conduttori e protettori di bestiame, e di essere quindi cani robusti e forti, anche per la docilità e facilità di addestramento. Infatti, la maggior parte dei cani pastori si adatta ad altri usi, come quello di essere degli ottimi quali da guardia e da compagnia, quindi di saper stare in famiglia e saper vivere accanto alle persone che amano senza dare fastidi, ma dimostrando invece di essere molto fedeli e affettuosi. Ecco alcune razze di cani pastori e le loro caratteristiche.

Cani pastori: alcune tra le razze più conosciute

Uno dei cani pastori più conosciuti è il pastore scozzese, un cane diventato famoso grazie alla figura di Lassie. Il suo aspetto elegante e regale, il pelo folto e il muso vispo rendono questo animale particolarmente affidabile e in grado di rimanere fedele al padrone per tutta la vita. Amante delle corse e delle lunghe camminate, il cane pastore scozzese si distingue da molte altre razze sia per la fermezza con cui difende il padrone, sia per l’ottimo rapporto che ha con i bambini.

Anche il pastore belga è un cane molto conosciuto: questo animale deriva da diverse razze di cani da pastore diffuse nell’Europa nord orientale nel passato. Utilizzato per tanto tempo per sorvegliare le greggi, i cani pastori belgi sono dotati di notevole intelligenza, sono molto forti, hanno un corpo robusto e al tempo stesso è anche elegante nei movimenti. I pastori belgi sono ottimi compagni di lavoro ma anche eccellenti cani da guardia, ma stanno bene anche negli appartamenti a fare compagnia a chi li ama.

Naturalmente non possiamo dimenticare il cane pastore tedesco, un animale di taglia media con un carattere equilibrato, ideale per la difesa ma per tanti altri utilizzi. Il Pastore Tedesco è un cane forte e muscoloso, possiede un mantello resistente alle intemperie e a prima vista dà l’impressione di essere un animale intelligente e con tante energia e agilità. Questo cane si adatta bene ad ogni situazione e obbedisce svolgendo tutto ciò che gli si dice di fare, ed è in grado di rendersi utili ovunque, dalla conduzione di greggi e bestiame, alle operazioni anti-droga e di salvataggio in cui spesso è stato utilizzato.

Cani pastori: intelligenza e carattere docile

Anche l’australian Shepherd è uno dei cani pastori molto apprezzati, sia per la corporatura robusta sia per la sua intelligenza e iperattività. Questo cane ha un temperamento mansueto, è buono e raramente litigioso, anche se talvolta può sembrare riservato con chi non conosce. Ha un’ossatura media, peli di media consistenza, resiste alle intemperie e può stare in casa o all’aperto senza problemi, infatti sopporta facilmente anche le basse temperature.

Ricordiamo anche il pastore bergamasco, un cane italiano che si distingue per il suo scenografico pelo a boccoli nero o grigio che cattura lo sguardo. Nato come cane da gregge, oggi è anche un cane da compagnia e da guardia e continua a mantenere la sua aria di difesa. Questo animale ha un bel carattere e riesce a far sorridere anche quando si è un po’ giù di morale.

Bellissimo tra i cani pastori è il pastore maremmano, intelligente, dotato di grande equilibrio caratteriale e tanta dignità. Il suo stinto naturale lo porta ad essere un buon difensore e resiste anche sotto le intemperie. Incantevole con il suo pelo bianco, è un cane vigile ed attento e non si lascia mai sorprendere.