
Cani strani: quali sono e di quali razze di cani si tratta?
Sicuramente anche a voi sarà capitato di incontrare qualche cane strano e di non sapere a che razza appartiene. Quali sono le razze di cani strani che incuriosiscono ma di cui si sa davvero poco? Spesso alcuni di questi cani strani sono anche molto belli, perché derivati da incroci particolari, che danno vita a nuovi animali davvero unici. Vediamo alcune razze di cani strani che forse non avete mai visto.
Gli incroci particolari
Uno tra i cani strani ma più bello in assoluto è il Cane-Civetta. Questo cane è il risultato di incroci con più razze di cani (Border collie, Bobtail,…) e il Dingo (canide australiano). il cane civetta è di taglia medio-piccola a pelo corto, è robusto ma armonioso, e anche forte e muscoloso. L’animale presenta un mantello blu marmorizzato con doppio strato che lo rende impermeabile. Tra i cani strani molto bello è anche il cane Lupo di Saarloos, una razza nata dall’incrocio tra un pastore tedesco e una lupa europea. Il suo aspetto è molto simile ad un lupo, ma ha un corpo più lungo che alto e gli occhi sono leggermente a mandorla.
Aspetti curiosi che attirano l’attenzione
Sono numerosi i cani strani che attirano l’attenzione, come ad esempio il cane portafortuna Akita nato nella zona dell’isola di Honsu. Si tratta di una razza giapponese di media taglia, dall’aspetto massiccio che ispira stima e rispetto. Curiosa è anche la razza Spaniel del Tibet, allevata in origine presso i monasteri buddhisti presenti nella regione del Tibet. È una razza di piccola taglia, con la coda a pennacchio molto voluminosa e il pelo setoso e piacevole da accarezzare. E poi, tra le razze di cani strani ci sono i Pomsky, i mini Husky, i Dachriever, i dolcissimi Poodterrier, e tante altre razze che suscitano simpatia e sono meravigliose da allevare.