
Ciotole per cani come devono essere
Le ciotole per cani sono senza dubbio uno degli accessori più importanti che l’animale deve possedere soprattutto se sta in casa. Ma come devono essere per soddisfare ogni esigenza assicurare la massima igiene? In commercio ne esistono diverse tipologie, in vari materiali, colori e dimensioni, andiamo a scoprire quali sono le più utili per garantire loro comfort e sicurezza.
Grandi o piccole a seconda della taglia dell’animale
La scelta della ciotola varia a seconda della taglia dell’animale ma differisce anche in base alle sue esigenze e alla sua personalità. Prima di tutto, però, è opportuno specificare che le ciotole per cani devono essere posizionate in luoghi facilmente individuabili dall’animale per il colore. Per i cuccioli o per i cani di taglia piccola è consigliabile optare per una ciotola dalla circonferenza piccola in grado contenere la razione quotidiana di cibo o di acqua, mentre per i cani di taglia media e grossa è consigliabile usare una ciotola dalla circonferenza capace di accogliere il muso del cane.
I vari tipi di materiali
Le ciotole per cani si distinguono in tre tipi: possono essere di plastica, di acciaio anti-rovesciamento e di ceramica. Le ciotole per cani in ceramica sono eleganti e facili da pulire, ma quelle più igieniche e più durature sono quelle di acciaio, che non assorbono gli odori a differenza di quelle in plastica. Vista la loro pesantezza, sono anche spesso anti-rovesciamento e non sono soggetti alla formazione di incrostazioni o muffe. Tra le ciotole per cani in acciaio vi sono poi quelle rialzate, che sono dotate di un supporto regolabile in altezza per consentire all’animale di trovare la posizione comoda per il pasto. Tra le tante ciotole esistenti molto comode sono quelle da viaggio, ripiegabili e leggere, e adatte a contenere cibo e acqua.