Come addestrare un cane a stare seduto

Come addestrare un cane a stare seduto

Come addestrare un cane a stare seduto: a quanti mesi educare un cane?

Addestrare un cane a stare seduto è uno dei primi insegnamenti che solitamente si vuole dare al proprio animale. Ma a quanti mesi educare un cane?

Il cane può essere educato a partire da i 5 mesi di vita, cioè da quando inizia ad avere le capacità motorie ed intellettive sufficienti per la comprensione del comando. Naturalmente non esiste al contrario un’età limite per educare un cane, perché questo può essere educato, in qualunque momento lo si desideri, anche dopo il primo anno d’età.

Addestrare un cane a stare seduto è uno dei primi insegnamenti che riguardano l’educazione dell’animale, per impartire questo comando bisogna naturalmente dedicare del tempo in modo tale che lo recepisca e comprenda nel migliore dei modi.

Addestrare un cane a stare seduto: l’importanza di questo comando

Addestrare un cane a stare seduto è importante prima di tutto perché con questa posizione, il cane assume un atteggiamento di attenzione e di attesa, che permetterà successivamente d’insegnare al cane altri comandi necessari per il suo training. Un cane educato è un cane maggiormente amorevole e gestibile.

Dunque, per addestrare un cane, la prima cosa da fare è riuscire a far comprendere all’animale che cosa volete da lui.

Le tecniche che si possono utilizzare per addestrare un cane a sedersi sono tre, in base alla vostra esperienza potete scegliere quale sia il comando migliore d’adottare affinché il cane possa rispondere correttamente a questo. In alcuni casi, se il primo o il secondo metodo non funziona, potete provarli tutti e tre in questo modo potrete constatare quale sia il migliore.

Addestrare un cane a sedersi: le tecniche d’adottare

La prima tecnica si basa su una gestione casuale del comando. Questo vuol dire che nel momento in cui vedete che il cane si sta sedendo naturalmente con spontaneità dovrete avvicinarvi e dirgli la parola: Seduto. Cercate di fare questo diverse volte in una giornata, così facendo il cane inizierà a recepire che quando affermate seduto, lui deve assumere o rimanere in quella posizione.

Questa prima tecnica, non sempre funziona, per questo v’illustriamo altri due modi con la quale potrete addestrare un cane a stare seduto.

In queste due tecniche sarete voi, fisicamente, a far comprendere al cane come deve stare seduto. Infatti, il secondo metodo di addestramento prevede di avvicinarsi al cane, ed esercitare una piccola spinta verso il basso, appoggiando la mano sul dorso del cane nelle vicinanze della coda. In questo modo, il cane, si siederà automaticamente, nel momento in cui fate questo movimento comunque ricordatevi di dirgli seduto, in modo che associ il comando al movimento.

La terza tecnica infine, prevede di far assumere questa posizione con l’ausilio di un croccantino. Praticamente dove fargli vedere il croccantino, portandoglielo vicino al naso, il cane automaticamente per averlo, assumerà la posizione seduta. Dovete ricordare comunque di dire seduto nel momento in cui compirà l’azione.

Come addestrare un cane a stare seduto: a quanti mesi educare un cane ad eseguirlo

Come già accennato il giusto periodo di mesi in cui educare un cane parte dai 5 in su. Naturalmente se iniziate ad addestrare un cane a stare seduto in questo periodo di vita, con il tempo sarà sempre più semplice portarlo ad imparare altri comandi. Il cane è come un bambino, più cose riesce ad imparare quando è piccolo maggiore sarà il bagaglio d’insegnamenti che si porterà durante la crescita.

Dunque, non è solo possibile educare un cane a 5 mesi, ma è anche consigliabile per riuscire ad avere un’animale addestrato al meglio e che possa tranquillamente uscire di casa con voi, andare al parco, giocare con i bambini ecc…