Come addestrare un cane a non mordere più

Come addestrare un cane a non mordere più

Addestrare un cane a non mordere più, o addestrare un cane che morde

I cani, per natura hanno un’abitudine che con il tempo crescendo può essere pericolosa, addestrare un cane a non mordere è molto importante e bisogna scegliere di farlo si da quando il cane è in tenera età perché potrebbe essere più difficile con il tempo riuscire poi ad addestrare un cane che morde.

Addestrare un cane a non mordere è necessario per far sì che questo nel tempo non vi faccia trovare in situazioni difficili e imbarazzanti, perché che il cane morda è naturale, ma è necessario fargli comprendere che non deve mordere le persone, altrimenti sarete obbligati a portare il cane fuori con la museruola per non incorrere in spiacevoli episodi.

Addestrare un cane che morde a non farlo

Il cane, solitamente morde per difesa, infatti attraverso questo gesto cerca di proteggersi dalle minacce del mondo esterno, infatti l’istinto del morso nasce come già detto insieme al cane, spesso però questo istinto diventa una vera e propria abitudine è questo si nota subito quando il cane inizia a mordere i tappeti, le tende e tutto ciò che gli capita a tiro, come ad esempio le scarpe, oppure in casi estremi le persone.

L’atto del mordere per questo motivo va controllato fin da subito, perché se si riesce ad addestrare un cane a non mordere da cucciolo, questa abitudine sicuramente non si ripresenterà più nel tempo. Inoltre facendolo da cucciolo potrete farlo anche voi in casa, se invece cercate di addestrare un cane che morde dovrete poi rivolgervi ad un addestratore con maggiore esperienza.

Come addestrare un cane a non mordere da cucciolo

Per addestrare un cane a non mordere sin da cucciolo, non bisogna sgridarlo, né utilizzare metodi ortodossi come il picchiarlo e malmenarlo per cercare di togliergli quest’abitudine. Infatti, l’animale se viene trattato così invece di smettere di mordere potrebbe addirittura incattivirsi ed esprimere un’aggressività che vi renderà ancora più difficile riuscire ad addestrarlo.

Per riuscire, invece, ad abituare il cane a non mordere possiamo iniziare a controllare questo gesto facendo dei rumori che possano distrarlo e che possano fargli dimenticare quello che sta facendo in quel momento. Ad esempio, se sta mordendo una tenda, un tappeto, ecc…voi prendete un fischietto, battete le mani, fate un rumore che possa attirare la sua attenzione riuscendo così a impedirgli di continuare a mordere.

Questi gesti devono far comprendere al cane che non deve mordere, naturalmente questo primo gesto d’insegnamento verrà effettuato quando il cane è ancora cucciolo nel tempo infatti bisognerà agire anche con altri metodi.

Come addestrare un cane che morde man mano che cresce

Quando il cucciolo è piccolo, il cane che morde può essere distratto da un rumore e quindi potrebbe già essersi abituato a non fare questo gesto costantemente.

Comunque il cane trova nel morso un istinto naturale, quindi e probabile che mentre cresce questo si ritrovi nuovamente a cercare di mordere cose e persone anche solo per gioco. Per riuscire a stroncare anche quest’abitudine, dovete ogni volta che morde lasciarlo un po’ da solo, smettere di giocare con lui, distaccarvi. In questo modo il distacco gli farà comprendere che ciò che sta facendo non è giusto e quindi nel tempo si renderà conto che non deve ricompiere il gesto.

Se seguirete man mano il cucciolo durante la crescita, riuscirete sicuramente ad addestrare un cane a non mordere. Il vostro comportamento comunque dev’essere sempre coerente, infatti non dovete assolutamente evitare di giocare con lui solo una volta, ma lo dovete fare diverse volte finché non noterete che questo comportamento è definitivamente sparito e che il cane dunque riesce a capire anche il vostro no, in risposta al suo morso.