
Come educare e addestrare un cane: le nozioni di base
Sapere bene come educare un cane è molto importante, perché in questo modo possiamo fargli comprendere che cosa ci aspettiamo da lui e possiamo inoltre creare con lui un rapporto veramente amichevole e fiducioso.
Se vi state chiedendo come educare e addestrare un cane nel migliore dei modi, dovete sapere quali sono i comandi fondamentali e quali gli insegnamenti che dovete impartire durante la sua crescita e che possano rivelarsi utili durante tutta la loro vita.
Voler educare un cane, nel migliore dei modi, ci vorrà molta pazienza, e ci vorrà dunque costanza e soprattutto del tempo da dedicare al vostro animale. Ricordati inoltre che quando si prende un cane, bisogna prendersi cura di lui e non lasciarlo solo, perché questo ha bisogno di stare con voi, di uscire a fare una passeggiata, a proposito è bene sapere anche come educare un cane a camminare senza guinzaglio, in questo modo otterrete veramente tantissimi risultati.
Come educare e addestrare un cane con i comandi fondamentali
Come educare un cane, non è un compito semplice, dunque armati di pazienza e preparati a passare veramente tantissimo tempo libero con lui. Per agevolare il compito su come educare e addestrare un cane, è meglio iniziare a farlo quando il cane è cucciolo e comunque al massimo al compimento del primo anno, altrimenti potrebbe diventare un’impresa al quanto complicata riuscire a insegnargli anche i comandi base, se per troppo tempo è stato educato a fare ciò che desidera.
Per educare il tuo cane devi innanzi tutto procurarti un collare e un guinzaglio, infatti, anche se è possibile sapere come educare un cane a passeggiare senza guinzaglio, in alcuni paesi portarlo al guinzaglio è obbligatorio per legge, per questo motivo è meglio che lo abituate anche a portarlo.
Per iniziare a fargli portare il collare e il guinzaglio, abituatelo quando è molto piccolo, fateglielo indossare per qualche ora al giorno, il momento più adatto per riuscire a fargli portare il collare mentre mangia così il cane penserà al collare come ad una cosa piacevole.
Oltre al collare per sapere come educare e addestrare un cane, bisogna insegnargli i comandi base, questi sono: stai seduto, fermo lì, vieni qui.
Per insegnargli questi comandi bisogna innanzi tutto, dargli degli stimoli che possano portarlo ad eseguire i vostri comandi.
Come educare un cane quale metodo scegliere
Come educare un cane, è un argomento spesso dibattuto principalmente, su con quale strumento farlo, ad esempio molti utilizzano il metodo gentile, altri utilizzano una pallina, altri utilizzano il cibo, poi c’è chi preferisce i comandi vocali e chi invece vuole educare il cane con un fischietto ad ultrasuoni.
Come educare e addestrare un cane, può dunque essere considerata una materia ad ampio spettro, ma dunque come scegliere il metodo più esatto?
Per scegliere il metodo più giusto per addestrare il tuo cane, devi conoscere bene il tuo animale, dunque se il cane è di carattere docile, potete utilizzare il metodo gentile che è sicuramente appropriato ad un cane con queste doti caratteriali. Invece, se vuoi educare un cane più vivace puoi scegliere d’insegnargli i comandi con un fischietto ad ultrasuoni, che ha sicuramente un impatto maggiore nella mente del cane rispetto all’utilizzo di un giocattolo o di un biscotto.
In generale comunque scegliere l’addestramento con il rinforzo positivo è sicuramente la scelta migliore. Perché il cane risponde meglio ai comandi dati con naturalezza e premiati, quando si comportano bene. Il rinforzo positivo, funziona dando il comando al cane quando fa il movimento richiesto, ripetendo il comando, e utilizzando un premio per riuscire a fissare nella mente dell’animale un ricordo piacevole dell’azione compiuta.
Infine, come già accennato è bene che tu scelga di addestrare un cane a passeggiare senza guinzaglio e con il guinzaglio, in questo modo quando sarete al parco ad esempio, il cane impererà a camminare al vostro fianco senza scappare, al contempo quando sarete in mezzo alla strada rimarrà tranquillo anche tenuto al guinzaglio.
Come educare un cane a camminare senza guinzaglio
Come educare un cane a camminare senza guinzaglio, sarà sicuramente positivo sia per te che per il cane, innanzi tutto perché non dovrete trascinare il cane, ma potrete semplicemente riuscire a condurlo attraverso il vostro passo.
Infatti, quando il cane si trascina a forza con il guinzaglio non è una bella esperienza, è bene allora riuscire a trovare un modo per educare un cane a camminare senza guinzaglio. Anche se pensate che questo non sia facile in realtà è possibile insegnarlo a cane anche senza l’ausilio di un addestratore professionista.
Innanzi tutto per riuscire ad educare un cane a camminare senza guinzaglio, dovete addestrarlo in un posto limitato, dove non ci sono troppe distrazioni e soprattutto dove il cane non può scappare in mezzo alla strada e farsi del male.
Il cane dunque, se non distratto sarà più propenso a seguire il vostro passo, e riuscirà a comprendere come camminare senza il guinzaglio seguendo il vostro passo. Prima di insegnargli a camminare al vostro fianco, dovrete innanzi tutto insegnare al cane a guardarti, quindi insegnategli il comando guardami e ogni volta che lo farà dategli un premio, oppure utilizzate un comando sonoro. L’animale dunque imparerà questo comando e risponderà al vostro ordine.
Per riuscire a completare l’addestramento su come educare un cane a camminare senza guinzaglio dovrete insegnare al cane anche altri comandi come “Riposo”, “Stai libero” ed “Ok”. Dopo di ché potrai riuscire con il tempo a farti seguire dal cane utilizzando un fischietto o un biscotto in una mano per farvi seguire, questi sono i metodi migliori per riuscire ad educare e addestrare un cane fissando bene il comando nella testa del cane.
Per avere tutte le informazioni sull’educazione del tuo cucciolo, scarica qui l’ebook gratuito di Dogalize Educare il cane, guida completa