
Un piccolo animale domestico: il coniglio nano
Il coniglio nano è l’animale domestico più diffuso nelle case dopo cane e gatto. Spesso lo si sceglie proprio per il suo aspetto piccolo e tenero, socievole e morbido come un peluche. Talvolta, però, si tralasciano le necessità dell’animale. Il coniglio nano è molto fragile e la sua ossatura è delicata, per questo è sconsigliabile farlo giocare con bambini piccoli o tenerlo in un ambiente in cui rischia di cadere o farsi male. E’ un animale che ha bisogno di socializzare con altri animali o umani. Ha bisogno di compagnia e non di essere lasciato solo dentro un gabbia. E’ un animale che ha bisogno di lunghi riposini rigeneranti, fino a 18 ore al giorno. E’ consigliabile sottoporlo a tutti i vaccini ed ad una visita veterinaria circa ogni 6 mesi.
Le origini del coniglio nano
Le prime testimonianze riportano ai primi anni mille le origini del conigli nano. Nasce in Africa, imparentato col cugino europeo leggermente più grande. Durante il medioevo i Fenici che attraversavano il Mediterraneo, lo portarono in Europa, dove si diffuse nelle case come animale domestico e da allevamento.
Le razze di conigli nani
Così come i conigli grandi, anche i conigli nani si distinguono in molteplici razze, ma solamente poche di esse sono quelle diffuse come animali da compagnia:
- Coniglio Ariete: è tra i più gettonati soprattutto per il suo carattere socievole e soggetto ad interagire con gli esseri umani. Un’altra caratteristica dell’Ariete è quella di avere un ossatura più resistente, rispetto alle altre razze di conigli nani. Questo gli permette di giocare ed interagire con grandi e piccini senza correre eccessivi rischi.
- Ermellino: è tra le razze più giovani di conigli nani. E’ stato creato alla fine degli anni ottanta in Inghilterra. E’ anche tra i più piccoli, il suo peso varia dai 700 grammi al chilo. E’ un ottimo animale da compagnia e da appartamento, ma non è adatto alla vita con i bambini, in quanto è estremamente fragile.
- Nani colorati: sono molto simili all’Ermellino, per dimensioni e caratteristiche. Anch’essi risentono degli stessi problemi con una struttura ossea molto delicata, viste le ridotte dimensioni. Si differenziano dall’Ermellino per il manto colorato, può avere tutte le colorazioni di coniglio o essere pezzato con i vari colori, nero, bianco, marrone, rosso.
Insomma, come per i cani e i gatti, anche i conigli nani le razze sono numerose. Stai per caso pensando di acquistarne uno? Scopri i migliori negozi vicino a te! Cosa devi fare? Niente di più semplice, visitare il sito per animali domestici Dogalize, cliccando qui!