
Cuccia cane fai da te: ecco una guida
Volete realizzare una cuccia cane fai da te per garantire al vostro animale un rifugio sicuro e protettivo ma non avete su come fare? Ecco una guida e tutti i consigli utili per fare una cuccia cane fai da te e alcune tipologie di cucce da realizzare che differiscono per materiali e procedimento.
Per i vostri amici pelosi potete realizzare cucce confortevoli senza spendere troppo, utilizzando magari qualche mobile vecchio che non vi serve in casa o nel magazzino, quindi riciclando materiale usato e trasformando qualcosa di inservibile in un oggetto utile, ovvero la cuccia per il vostro amico animale. Se poi volete costruire una cuccia cane fai da te in legno ecco come procedere.
Cuccia cani fai da te: come costruire una cuccia in legno
Se volete costruire una cuccia cane fai da te in legno per cominciare preparate dei materiali da recupero, magari legno appartenente a mobili vecchi o tavoli, oppure preparate delle pareti di legno tagliate a misura. Per acquistarlo recatevi in una falegnameria o in un negozio di bricolage, dove taglieranno il legno della misura che vi occorre. Quindi, prima di recarvi dai professionisti, munitevi delle misure giuste che avrete preso in base alla taglia del vostro cane e presentatele a chi di dovere per tagliare il legno.
Se invece volete fare tutto personalmente, per tagliare il legno munitevi degli strumenti adatti in modo da tagliare le misure giuste. Per costruire una cuccia di legno fai da te avrete anche bisogno di uno spara-chiodi con chiodi o, in alternativa, del martello, della colla vinilica, di sezioni di legno con dimensioni diverse che dovranno consistere in due frontali, una base, due fiancate lunghe quanto la base e alta quanto i frontali, due sezioni di legno per il tetto.
Assemblate tutti i pezzi con la colla vinilica, fate asciugare per qualche ora e mettete i chiodi se avete il martello, oppure con lo sparachiodi che vi faciliterà il lavoro. Per costruire una cuccia per cani facile da pulire, realizzate un tetto apribile e non fissato, e per renderla resistente alle intemperie impermeabilizzatela non appena avrete terminato il lavoro. Inserite anche dei piedi alla base per non farla toccare con il terreno.
Per avere un’idea sulle dimensioni delle sezioni di legno da preparare per costruire la cuccia del cane ecco le misure: per una cuccia media vi occorreranno delle sezioni con Lato 80, Profondità 100, Altezza 90 cm, mentre per l’entrata occorre un Lato 30 x Altezza 40 cm. Aumentate le misure se vi serve una cuccia più grande oppure, se occorre una cuccia più piccola, riducetele.
Cuccia cane fai da te: dalla cuccia coibentata alla cuccia riciclata
Per costruire una cuccia cane fai da te robusta e coibentata dovete rivestire la struttura con un materiale isolante. Per costruire la struttura utilizzate dei travicelli in legno della dimensione del cane che dovrà ospitare. Cominciate ad inchiodare i travicelli e proseguite montando la pavimentazione. Poi dipingete la struttura, mettete dei cuscini all’interno ed ecco che la vostra cuccia coibentata e confortevole è pronta.
Ma esistono tante idee per creare una cuccia per cani fai da te: se avete in casa un comodino che non vi serve, levigate le superfici ruvide e rimuovete le parti metalliche pericolose. Poi date una tinta e decoratelo, infine arredatelo con un cuscino colorato e il vostro cane sarà pronto per riposare. Invece, con le cassette di legno potete creare dei meravigliosi e comodi lettini per cuccioli. Dipingetele in modo personalizzato per ogni cucciolo e otterrete tanti lettini multicolore da poter sovrapporre a piacimento.