Cuccia per cane: caratteristiche per un acquisto sicuro

Cuccia per cane: caratteristiche per un acquisto sicuro

Cuccia per cane: caratteristiche per un acquisto sicuro

La cuccia per cane va scelta in base alle esigenze dell’animale, delle sue dimensioni e deve offrire soprattutto riparo e massimo comfort all’animale. La cuccia per il vostro amico a quattro zampe deve essere un luogo dove può rifugiarsi e riposare in tutta tranquillità, e quindi anche il luogo dove deve essere collocata ha fondamentale importanza, soprattutto per il materiale da scegliere. Se si tratta infatti di una cuccia per cane da tenere fuori, questa deve essere molto resistente e deve proteggere dalle intemperie. Quali caratteristiche deve avere la cuccia per cane per fare un acquisto sicuro? Vediamo di capire meglio come comprare una cuccia per cane perfetta.

Cuccia per cane: materiali diversi a seconda delle esigenze

La scelta della cuccia per cane va fatta in primo luogo a seconda di dove dovete collocarla. Infatti, come abbiamo già accennato, se la cuccia deve stare fuori, il materiale deve essere più resistente e protettivo, mentre, se dovete tenere il vostro animale dentro, allora va bene anche una brandina o una cesta.

La cuccia per cane da esterno deve invece essere costruita con cura, sollevata da terra almeno otto centimetri per isolarla dall’umidità del terreno e deve avere una buona copertura con tetto a spiovente. Per quanto riguarda i materiali, quello sicuramente più utilizzato è il legno, in quanto è ecologico, economico e assicura isolamento dal freddo e frescura durante le giornate calde. Se volete, potete costruirla anche da soli e realizzare una cuccia fai da te per come desiderate, altrimenti potete recarvi nei negozi specializzati dove ne esistono di tutte le forme e materiali. Per fare la scelta giusta, cominciate ad osservare la robustezza dei materiali e le dimensioni, considerando che la cuccia deve essere robusta per accogliere meglio un cane di grandi dimensioni. Queste ultime, inoltre, devono essere regolari, nel senso che la cuccia non deve essere troppo piccola ma neanche troppo grande: l’animale deve poter stare dritto e girarsi su stesso, quindi non scegliete cucce che lascino troppo spazio libero attorno perché durante l’inverno potrebbe sentire freddo.

La posizione ideale se deve stare all’esterno è in giardino, in luogo non ventilato e dove non batte troppo il sole. Il tetto deve essere sempre a spiovente per far scivolare quando piove e deve essere anche coibentato, così da offrire maggiore protezione all’animale. Se non preferite il legno come materiale, potete scegliere le cucce in plastica o in metallo, e in commercio ne esistono svariati modelli molto carini e funzionali.

Cuccia per cane: arredamento interno

Le forme di cucce per cane in commercio offrono la possibilità di acquistare prodotti bizzarri: ad esempio, esistono cucce fantasiose a forma di igloo, di cuore ed altre forme graziosissime che potete installare nel vostro giardino arricchendolo con una vera novità.

Una volta scelta la cuccia per cane più indicata per il vostro animale, dovete arredarla all’interno per renderla più confortevole e far riposare bene il vostro peloso. Per l’interno della cuccia è consigliabile mettere un cuscino e una coperta per tenere il cane al caldo soprattutto durante la stagione fredda. Mettete all’interno della cuccia anche dei giocattoli, per tenere l’animale in compagnia dei suoi giochi preferiti.

Se volete proteggere il cane dalle intemperie, mettete davanti all’ingresso della cuccia per cane un panno, per non fare entrare il freddo e tenere il vostro animale al calduccio. Se comunque avete maggiori disponibilità economiche e volete viziare il vostro animale, potete scegliere una cuccia per cane munita di pavimento riscaldato con timer programmabile, che vi consentirà di fare stare il vostro amico al caldo e di coccolarlo e viziarlo proprio come un bambino.