
Cuccia per gatti da esterno, come deve essere
Se il vostro gatto ama stare fuori fate attenzione a procurare una buona cuccia per gatti da esterno, che sia comoda e protettiva. Il vostro amico felino, anche se ama stare al calduccio e in casa, può aver voglia di uscire fuori quando c’è una bella giornata, e in ogni caso d’estate la migliore cosa è tenerli in giardino o in uno spazio outdoor come la veranda.
Ma se non avete spazio in casa, o magari dovete fare dei lavori ed è inverno e dovete mettere il gatto fuori, procuratevi una cuccia per gatti da esterno che faccia al caso suo. Come deve essere una cuccia per gatti da esterno che sia funzionale e adatta ad accogliere il nostro amico felino? Ecco alcuni consigli e suggerimenti per fare una scelta appropriata alle esigenze del vostro micio.
Cuccia per gatti da esterno: come sceglierla e quali caratteristiche deve avere
La cuccia per gatti da esterno deve essere resistente, accogliente e deve proteggere il felino dal freddo, dalla pioggia e da tutte le intemperie. In genere le cucce per gatti non differiscono molto da quelle per cani, a variare è solo la dimensione. Infatti, se avete in casa una cuccia per cani di piccola taglia, utilizzatela tranquillamente anche per il gatto, magari dopo aver rinnovato l’interno e aver inserito un nuovo cuscino ben imbottito.
Le cucce per gatti da esterno sono generalmente realizzate in legno o in plastica, hanno forme anche molto gradevoli e bizzarre e possono essere inserite nel giardino o in qualsiasi spazio aperto creando un effetto simpatico. Per far cosa gradita al vostro felino, scegliete qualcosa di elaborato, i gatti vanno matti per le cose curiose e strane, e poiché amano saltare e giocare, si divertono di più a salire e scendere dalla cuccia.
Molto belle sono le cucce in legno, sia per un fattore estetico che per robustezza e resistenza. Disponibili in commercio in una vasta gamma di modelli, sono funzionali e ben coibentate, in modo da offrire al felino caldo d’inverno e fresco d’estate. Inoltre, la cuccia per gatti da esterno realizzata in legno è abbastanza pesante e resiste anche al vento: in questo modo sarà difficile che un vento forte possa trascinarla e causare danni al vostro micio. Infine, la cuccia per gatti da esterno in legno è anche facile da pulire e non ha bisogno di ritocchi o manutenzione se è stata trattata con materiale impermeabile. Nel caso ve ne sia bisogno, basterà qualche mano di impregnante per farla tornare come nuova.
Cuccia per gatti da esterno: materiali e modelli adatti a proteggere gli animali
Oltre alla cuccia per gatti da esterno in legno, in commercio sono disponibili anche quelle in plastica, altrettanto resistenti e assolutamente di facile manutenzione. Infatti, basta metterle sotto l’acqua per tenerle ben pulite e togliere il cattivo odore, al contrario della cuccia in legno che tende a trattenerlo. Leggera e anche piuttosto economica, la cuccia per gatti da esterno in plastica ha però anche qualche inconveniente.
Infatti, poiché è molto leggera, se soffia un vento molto forte può essere trascinata. Inoltre, se messa sempre fuori sotto le intemperie può scolorire e cambiare aspetto, soprattutto sotto il sole cocente. Per quanto riguarda il comfort, la cuccia per gatti da esterno in plastica può anche essere coibentata e il vostro gatto si troverà a suo agio. Se poi non bastasse, si può applicare all’interno della cuccia in plastica un ulteriore stato coibentante, in modo da assicurare al vostro animale maggiore comfort sia in estate che in inverno. Assicuratevi anche che la cuccia sia chiusa per garantire maggiore protezione al vostro amico.