Cura del cane bassotto: la toelettatura e il pelo

Cura del cane bassotto: la toelettatura e il pelo

Cura del cane bassotto: la toelettatura

Prendersi cura di un bassotto è un’attività molto impegnativa che, al tempo stesso, può dare grandi soddisfazioni. I bassotti sono cani socievoli, simpatici, giocherelloni e dall’aspetto gentile che ripagano ampiamente le attenzioni del loro proprietario. Se volete scoprire tutti i segreti della cura del cane bassotto, continuate a leggere il nostro articolo: vi sveleremo qualche trucco fondamentale.

Cura del cane bassotto: la toelettatura

Quando si parla di cura e toelettatura del bassotto, bisogna distinguere tra bassotti dal pelo corto e bassotti dal pelo lungo.

Iniziamo dal mantello a pelo corto che, in generale, presenta molti meno problemi: per mantenerlo pulito ci basterà spazzolarlo e lisciarlo con un panno morbido.

Il mantello a pelo lungo, invece, necessita di maggiori attenzioni. I cuccioli fino a sei-otto mesi dovranno essere pettinati con l’ausilio della pettinina da neonato che ci aiuterà ad eliminare il pelo morto e a dare nuova linfa vitale al pelo definitivo.

In linea generale, poi, sconsigliamo i lavaggi frequenti sia nel bassotto cucciolo che in quello adulto: il cane dovrà essere lavato soltanto per necessità (ad esempio perché molto sporco), il pelo andrà pettinato con un pettine fitto almeno una volta alla settimana prestando particolare attenzione alle orecchie. I peli tra le dita e sotto le zampe dovranno essere tagliati una volta al mese.

Assolutamente sconsigliato l’uso di cappottini di lana oppure di impermeabili: ricordiamo sempre che la pioggia, il freddo e la neve migliorano il pelo del bassotto lucidandolo.

Cura del bassotto a pelo duro

Grande attenzione richiede anche il mantello a pelo duro che, comunemente, viene sottoposto a stripping: il pelo morto viene strappato con le dita ma possono essere utilizzati anche coltellini con lama zigrinata. Anche in questo caso, i peli dovranno essere eliminati sotto le zampe, tra le dita e nel sottocoda almeno una volta alla settimana. Infine, le orecchie dovranno essere ben pulite dai peli interni e da quelli sui bordi.