
Cura del cane carlino: la toelettatura e l’alimentazione
Cane di piccola taglia, il carlino è un giocherellone, è un ottimo compagno di giochi e di passeggiate per il suo padrone. Come tutti i cani, anche il carlino ha bisogno di cure ed accorgimenti particolari per crescere in salute. Nella nostra guida vi sveleremo come prendervi cura del cane carlino nel migliore dei modi.
Cura del cane carlino: la cuccia
E’ essenziale predisporre una cuccia comoda e confortevole per il carlino. All’uopo, dovremo sceglierne una delle dimensioni del cane: in questo modo, il carlino riuscirà a riscaldarla meglio con il calore del suo corpo, specialmente durante la stagione invernale. Nella cuccia potremo inserire un morbido cuscino oppure una copertina di lana per aumentare la sensazione di comfort.
Cura del cane carlino: la toelettatura
Il momento della toelettatura e del bagno è fondamentale per mantenere in salute il nostro carlino. In particolare, dovremo scegliere prodotti specifici per la pulizia e la cura del cane: shampoo e detergenti (anche profumati) delicati specificamente formulati per la pelle sensibile del nostro cane. Dovremo evitare prodotti troppo aggressivi che possano seccare la cute del carlino.
Durante il bagno, potremo massaggiare il cane con una morbida spugnetta ed utilizzare una spazzola con setole morbide per spazzolare il pelo.
Molto importante è la pulizia dei denti del carlino: all’uopo, potremo utilizzare i bastoncini profumati presenti sul mercato che il cane potrà masticare. Oltre che per pulire i denti, i bastoncini sono molto utili anche per rinforzare le mandibole del carlino.
Cura del cane carlino: l’alimentazione
Prendersi cura del carlino vuole dire anche garantire al cane un’ alimentazione corretta e bilanciata. Al riguardo, dovremo prediligere una dieta sana ed equilibrata e si dovranno evitare i cibi eccessivamente ricchi di zuccheri e di grassi. Nella dieta del carlino dovranno trovare spazio cibi ricchi di carboidrati e di proteine come, ad esempio, le uova sode.