Cura del cane Labrador: la toelettatura e il bagno

Cura del cane Labrador: la toelettatura e il bagno

Cura del cane Labrador: la toelettatura e il bagno

La toelettatura e la cura dell’igiene è un momento molto importante per il Labrador che, abituato fin dall’infanzia alla pulizia settimanale, adora farsi spazzolare dal suo padrone: è in questo momento che si rinsalda maggiormente il rapporto tra cane e padrone. Nella nostra guida scopriremo come prenderci cura del cane Labrador nel migliore dei modi.

Cura del cane Labrador: la toelettatura

La migliore spazzola per prenderci cura del pelo del Labrador ha le setole dure oppure un cardatore. Dovremo iniziare a spazzolare delicatamente la testa, le orecchie e il collo del nostro cane avendo cura di spazzolare per bene la coda verso la punta.

Il mantello dovrà essere spazzolato sempre nella direzione del pelo. E’ bene ricordare che la spazzolatura del Labrador ne migliora la circolazione sanguina oltre a rinvigorire la pelle e a rimuovere il pelo morto specialmente nel periodo di muta.

Come prendersi cura del Labrador: il bagno

Il Labrador non va lavato troppo spesso: all’uopo, dovremo utilizzare un prodotto specifico, delicato e privo di sostanze chimiche aggressive. Solo così saremo in grado di prevenire irritazioni cutanee. Di norma, un Labrador ha bisogno del bagno molto raramente: potremo procedere alla pulizia del suo mantello semplicemente spazzolandolo in maniera quotidiana per rimuovere pelo morto, sporcizia e pelle. Il cane, invece, andrà lavato ogni volta che ha nuotato nell’acqua salata oppure se si è rotolato nel fango.

Cura del cane Labrador: la pulizia delle orecchie

Le orecchie del Labrador vanno controllate in maniera periodica così da scongiurare infezioni oppure infiammazioni. Per pulire e mantenere sane le orecchie del nostro cane, potremo utilizzare alcuni detergenti specifici: da evitare assolutamente prodotti a base di alcol perché potrebbero irritare le orecchie del Labrador. Una volta spruzzato il detergente nelle orecchie, dovremo massaggiarne delicatamente la base per aiutare il prodotto a scendere nel canale uditivo. Infine, con un batuffolo di cotone inumidito, potremo eliminare la sporcizia dal padiglione auricolare.