
Cura del cane pechinese: il bagno e la pulizia
Dalle origini molto antiche, il Pechinese è un cane che proviene dalla Cina. E’ qui che i buddisti lo veneravano come una divinità. Giunto in Europa a metà ‘800, il cane Pechinese era molto apprezzato negli ambienti nobiliari: si narra che fosse la razza di cane preferita della Regina Elisabetta d’Inghilterra. Di taglia piccola, il pechinese è un cane robusto, con zampe e collo corto, tarchiato e con pelo lungo che può assumere diverse colorazioni. Piuttosto riservato e diffidente, il cane pechinese non necessita di cure particolari. Come tutti gli animali, ovviamente, ha bisogno di alcuni semplici accorgimenti per poter vivere a lungo e in salute. Scopriamo, con la nostra guida, come prenderci cura del cane pechinese.
Cura del cane pechinese: la pulizia degli occhi e del muso
E’ molto importante dedicarsi con grande attenzione alla pulizia degli occhi del pechinese: il pelo lungo, infatti, potrebbe risultare fastidioso e potrebbe irritare gli occhi. A tal proposito, si potrà pulire la zona oculare con una soluzione apposita facilmente reperibile in commercio. In questo modo, eviteremo l’insorgenza di fastidiose malattie ed infezioni oculari.
Molto importante è anche la pulizia del muso: le piccole rughe poste sull’area del muso sono, infatti, potenziali sede di infezione per cui è essenziale mantenere questa zona asciutta e pulita.
Cura del cane pechinese: il bagno
Premettiamo che è necessario lavare il cane pechinese soltanto quando sia assolutamente indispensabile. Evitiamo i bagni frequenti che possono indebolire il mantello di “Fido” e irritare la cute. Il bagno dovrà essere effettuato una volta ogni due mesi utilizzando prodotti non aggressivi. In occasione del bagno, potremo tagliare le unghie al cane: l’azione dell’acqua ammorbidisce le unghie facilitando l’operazione.
Cura del cane pechinese: la prevenzione
Oltre alle vaccinazioni obbligatorie cui è necessario sottoporre il pechinese, è bene effettuare controlli periodici dal proprio veterinario di fiducia in modo da evitare l’insorgenza di patologie tipiche di questa razza. Il cane pechinese, infatti, potrebbe sviluppare malattie dell’occhio oppure l’ernia al disco.