
Cushing cane: le cause e le cure della malattia
La sindrome di Cushing nel cane, detta anche iperadrenocorticismo, è una malattia che si manifesta a causa di una lunga esposizione dell’organismo e che interessata l’ipofisi e le due ghiandole surrenali. La patologia è più frequente nei cani anziani: il morbo di cushing nel cane è causato da un eccessivo stimolo che l’ipofisi ha sulle ghiandole surrenali che, proprio a causa di questo forte stimolo, producono elevati livelli di cortisolo. La quantità eccessiva di cortisolo determina scompensi anche gravi. Quali sono i sintomi del cushing nel cane e quali le cure? Scopriamole insieme.
Cushing cane: sintomi
I sintomi della sindrome di Cushing nel cane sono diversi. Per cominciare, può verificarsi un aumento della sete e dell’urinazione: si tratta di solito del sintomo più frequente e può anche capitare che il nostro amico urini per casa poiché non riesce a controllare l’eccessiva quantità di urina. Tra i sintomi che consentono di riconoscere il Cushing nel cane vi sono anche la caratteristica forma dell’addome a botte, perdita di pelo, dermatiti, astenia. Molti di questi sintomi possono trarre in inganno il proprietario dell’animale, che potrà ritenere naturali, come l’aumento di peso, oppure la letargia e la debolezza, ma se i sintomi sono persistenti è meglio consultare il veterinario.
Cushing cane o iperadrenocorticismo: diagnosi e terapia
Se si sospetta la presenza del Cushing nel cane, quindi di iperadrenocorticismo, bisogna sottoporre subito l’animale ad un controllo accurato. Tra gli esami da fare sarà utile un’ecografia dell’addome per studiare la morfologia e le dimensioni delle ghiandole surrenali e per valutare segni come aumento del volume del fegato e presenza di fango biliare. In caso sia necessario, è possibile eseguire anche la risonanza magnetica per valutare lo stato dell’ipofisi. Dopo la visita il veterinario l’esame del sangue: attualmente il più affidabile è il test di soppressione a basse dosi con desametasone. Per quanto riguarda la terapia per combattere il cushing nel cane c’è da dire che può essere medica o chirurgica. Se la causa è un tumore ipofisario sarà necessario asportarlo, mentre il farmaco più utilizzato ed efficace è il Trilostano, che inibisce la produzione di cortisolo.