
Dermatite atopica nel cane: cause e cure
La dermatite atopica nel cane è una delle dermatiti più frequenti nella specie canina. In particolare, tra quelle allergiche, è la seconda dopo la dermatite da pulci ed è detta anche atopia. Vediamo di capire quali sono le cause e le cure della dermatite atopica nel cane.
Dermatite atopica: cause e sintomi
La dermatite atopica nel cane è una predisposizione di carattere ereditario e può insorgere nei primi anni di vita. Infatti, i primi sintomi della malattia si manifestano quando il cane ha un’età compresa fra 6 mesi e 3 anni e durano per tutta la vita.
I primi tempi la dermatite atopica si manifesta con picchi maggiori a primavera ma nel tempo il disturbo diventa cronico e persistente. Le cause della dermatite atopica nel cane sono di natura allergenica e può essere scatenata da funghi, muffe, pollini di vario tipo, acari della polvere presenti nell’aria e nell’ambiente. I sintomi della dermatite atopica nel cane sono irritazione e prurito della cute e si manifesta con estesi arrossamenti, forfora, eczema e croste.
L’animale viene avvolto da una sensazione di forte prurito misto a dolore fisico, che può essere localizzato in zone specifiche ma può essere anche diffuso, fino ad interessare tutto il corpo. Oltre al prurito, si possono manifestare altri sintomi, tra cui congiuntivite, rinite allergica e talvolta anche asma. Se il vostro cane è affetto da dermatite atopica lo vedrete grattarsi con insistenza, talmente forte da causare anche lesioni alla pelle con i denti e con le unghie. Queste lesioni possono dare luogo a sanguinamento e anche a perdita di pelo nella zona colpita.
Inoltre, il manto attorno si presenta unto perché la pelle è molto infiammata e il cane può anche emanare cattivo odore a causa della forte infezione. Se notate che il vostro cane soffre di prurito portatelo subito dal veterinario, che provvederà a fare immediatamente a fare analisi del sangue e altri test diagnostici per verificare la natura di questo disturbo. E’ bene chiarire subito che non esiste ancora una cura definitiva per la dermatite atopica nel cane. Infatti, sarà il veterinario a decidere la terapia più opportuna da fare, che sceglierà in base all’età dell’animale e alla gravità della patologia. Se il vostro cane soffre di dermatite atopica, dovrà fare la terapia assegnata dal veterinario per tutta la vita.
Dermatite atopica: cure e rimedi
Se il vostro cane è affetto da dermatite atopica è necessario intervenire sulla dieta del cane, sul modo di lavare la cute e devono essere somministrati anche diversi farmaci. E’ anche molto importante proteggere il cane dai parassiti perché anche solo l’introduzione di uno di essi potrebbe essere fatale.
I farmaci da somministrare sono di solito antinfiammatori, utili per alleviare il prurito ed evitare che il cane continui a grattarsi e a provocarsi lesioni e ferite. Tra i farmaci prescritti vi sono anche quelli a base di cortisone, da somministrare con cautela e solo in casi di necessità, ma sempre per brevi periodi. Come supporto alla terapia farmacologica è consigliabile anche fare il lavaggio con prodotti specifici in grado di combattere le infezioni batteriche o funghi. Oltre agli shampoo specifici va bene anche un sapone lenitivo, utile per dare sollievo alla cute e diminuire il prurito.
Anche l’alimentazione deve essere molto curata: via la carne e largo al pesce. Ottimi anche i carboidrati, ma tenete sotto controllo l’andamento dell’animale per vedere se trae beneficio da tutti questi accorgimenti. Inoltre, è anche bene affiancare all’animale una procedura di iposensibilizzazione eseguita tramite iniezioni, in modo da abituare il sistema immunitario del cane agli allergeni e avere quindi reazioni meno violente e più tranquille.