
Il diabete del cane: cause, sintomi e come curarlo
Il diabete del cane è una delle patologie che colpisce l’animale con maggiore frequenza, infatti alcune indagini hanno stabilito che ben 1 cane su 500 soffra di questa malattia. Quello maggiormente diffuso è il tipo mellito.
Il cane non produce insulina, e questa carenza porta a diversi disagi che costringono l’animale, come d’altronde gli uomini affetti da questa patologia, a fare delle punture d’insulina per riuscire a vivere discretamente e a non soffrire. Solitamente questa patologia si sviluppa nei cani anziani, specialmente se durante la loro vita hanno fatto una dieta non propriamente regolare.
La malattia può essere, però, anche una patologia dovuta a componenti ereditarie o di tipo genetico.
Le cause e i sintomi
Le cause possono essere diverse, non solo il cane può soffrire di questa malattia per una predisposizione genetica, ma il diabete è anche il riflesso di altre patologie come l’obesità, l’impossibilità di produrre insulina, infiammazioni.
Tra i sintomi più evidenti del diabete ci sono sicuramente la perdita di peso correlata però ad un aumento della fame. Questo accade perché il cane perdendo peso sente il bisogno di energia e mangia di più per riuscire ad ottenerla dall’alimentazione. Inoltre, la malattia porta sintomi come la sete costante e la letargia.
Diabete del cane come curarlo
Per sapere se il cane è affetto da questa malattia, bisogna innanzi tutto portarlo dal veterinario, per essere sicuri della patologia e, soprattutto, per constatare quale tipologia lo ha affetto.
Solitamente la malattia è una condizione definitiva e non transitoria, se il diabete del cane è di tipo mellito, nella cura sarà prevista una somministrazione di insulina tramite iniezione. Inoltre, il cane dovrà seguire una corretta alimentazione, soprattutto priva di zuccheri complessi.
Il movimento è molto importante per i cani affetti da diabete, portarlo a passeggiare è sicuramente il modo migliore per riuscire a mantenere il cane sano anche in presenza di questa malattia, il diabete se curato non porta il cane alla morte, anzi nonostante questa malattia il cane può condurre comunque una vita normale.