Febbre nel cane: quali sono i sintomi e le cure

Febbre nel cane: quali sono i sintomi e le cure

Febbre nel cane: quali sono i sintomi e le cure

Riconoscere la febbre nel cane non è molto facile. In genere la temperatura corporea, non è identica a quella dell’essere umano, ma si aggira intorno ai 38°. Comunque questa può variare a seconda delle condizioni climatiche, all’esercizio fisico svolto dal cane o anche al luogo dove si trova in quel momento. Per misurare la febbre nel cane, il metodo più efficiente è sicuramente quello rettale. Si trovano in commercio attrezzi creati appositamente per i cani, diversi da quelli utilizzati comunemente dagli esseri umani.

Come riconoscerla

Oltre a misurare la temperatura con il termometro, la febbre nel cane si può riconoscere anche da altri fattori, come ad esempio: la perdita di appetito e stanchezza , spossatezza, che si manifesta mediante un sonno molto lungo. Il naso in genere gocciola il cane può vomitare e tossisce in modo strano.

In nostro amico a 4 zampe può anche avere dei comportamenti strani: è nervoso, può a nascondersi per restare da solo ed è silenzioso. Se il cane ha tutti questi sintomi, è probabile che il  abbia contratto la febbre e quindi, per essere tranquilli, si consiglia un consulto presso il veterinario di fiducia.

Quali sono le cause

La temperatura alta nel cane, quasi sempre, è causata da infezioni o da infiammazioni batteriche, ma anche da un problema del sistema immunitario. Se il cane è stato vaccinato da poco, l’alta temperatura può dipendere da una reazione allergica al farmaco, così come se ha appena assunto qualche tipo di medicina.

Nei casi peggiori, la febbre può essere un campanello d’allarme nel caso di ingestione di sostanze pericolose come veleni. Raramente la febbre nel cane non è diagnosticabile, cioè non si conosco le cause che l’hanno provocata. Comunque sia, se il cane mostra evidenti disagi, è importante che il padrone contattati un veterinario e segua le indicazioni date.