
Forfora nel cane, perché si forma
Anche i cani possono avere la forfora, come gli essere umani. In questo articolo affronteremo le varie cause e i vari rimedi, anche se il segreto sta nella prevenzione: giornalmente spazzolare il pelo del cane, azione che apporterà dei benefici all’animale, togliendo peli in più e cellule morte. Inoltre, l’attività fisica e un’alimentazione corretta sarebbero delle sane abitudini per il nostro amico a 4 zampe, anche per contrastare la formazione della forfora nel cane.
Forfora nel cane: le cause
Alcune cause che provocano forfora nel cane possono essere secchezza della pelle, frequente quando il cane beve poco o non mangia alimenti umidi. Quando la pelle è secca può provocare delle squame, uno dei motivi può essere cibi con pochi grassi. il sovrappeso può essere altra causa, che impedisce al cane di pulirsi con facilità: in questo caso si consiglia mettere il cane ad una dieta ferrea, nello stesso tempo aiutate l’animale a lavare le parti del corpo meno raggiungibili, attraverso un panno umido o, in alternativa, un asciugamano. Altro fattore scatenante della forfora nel cane potrebbe essere la presenza di parassiti, che in alcuni casi possono contagiare anche l’uomo. Per eliminarli in modo corretto si consiglia di rivolgersi al proprio veterinario che saprà indicarvi uno shampoo o una lozione adatta. Anche gli oggetti che usualmente utilizza andranno puliti per evitare che i parassiti ricompaiono.
Forfora nel cane come trattarla
Il bagno va fatto solo se è fondamentale, mediamente ogni 6 settimane, si sconsiglia l’utilizzo di shampoo usato per capelli. Spazzolare il cane con frequenza verrà eliminata la pelle morta. Il cane dovrebbe bere molto acqua, fate in modo che possa sempre disporne e che sia pulita. Anche la dieta ha la sua importanza: cibo con grassi necessari alla pelle, ed in caso il cane sia in sovrappeso potrà essere il veterinario a fornire una dieta specifica. Eliminata la forfora, il nostro amico a 4 zampe tornerà in piena forma.