Forfora nel gatto, perché si forma e il trattamento

Forfora nel gatto, perché si forma e il trattamento

Forfora nel gatto, perché si forma e il trattamento

Anche i felini possono soffrire di forfora, esattamente come l’uomo che ne può soffrire al cuoio capelluto. In questo articolo tratteremo delle cause e dei rimedi della forfora nel gatto, anche se il vero segreto è quello della prevenzione: spazzolare quotidianamente il pelo del gatto gioverà al nostro animale, eliminando peli di troppo e cellule morte. Inoltre, l’attività fisica e un’alimentazione adeguata sono abitudini che si dovrebbero sempre rispettare.

Forfora nel gatto: le cause

Cause comuni nella forfora del gatto possono essere secchezza della pelle, frequente quando il gatto non beve a sufficienza o non mangia alimenti umidi. La pelle secca provoca squame nella pelle, e può anche essere dovuta a dieta povera di grassi.

Un’altra causa tipica è il sovrappeso, che impedisce al vostro felino di pulirsi facilmente: in questo caso è consigliabile mettere il gatto a dieta e, nel frattempo, aiutare il vostro gatto a lavare le parti del corpo meno raggiungibili, utilizzando un panno umido o, in alternativa, un asciugamano.

Alcuni acari possono essere la causa del disturbo: prestate particolare attenzione a questi parassiti, che in alcuni casi possono contagiare anche l’uomo. Per rimuoverli correttamente è consigliabile rivolgersi al proprio veterinario, per le indicazioni su uno shampoo o una lozione adatta. Anche i suoi oggetti andranno puliti per evitare che le fastidiose bestie ritornino.

Forfora nel gatto: trattamento

Il bagno andrebbe fatto solamente se necessario, cioè ogni 4 o 6 settimane, e non va mai utilizzato lo shampoo che usiamo per i nostri capelli. Spazzolare frequentemente il gatto permetterà di eliminare la pelle morta.

Il nostro micio dovrebbe bere molto, per questo tenete sempre pronta acqua fresca e pulita. Anche la dieta è molto importante: il tonno è molto utile per una dieta con i grassi necessari alla pelle, ed in caso di obesità potrà essere il veterinario a stilare una dieta specifica per il proprio animale, che potrà eventualmente cambiare radicalmente la sua alimentazione. Tolta la forfora, il nostro gatto tornerà in piena salute.