Gatti colorati: caratteristiche e differenze fra tipologie di mantello

Gatti colorati: caratteristiche e differenze fra tipologie di mantello

Gatti colorati: caratteristiche e differenze fra tipologie di mantello

I più comuni esemplari di gatti colorati presentano un mantello che riporta dai 2 ai 3 colori: questa tipologia di felini viene infatti definita Bicolore o tricolore e presenta il pelo con determinate caratteristiche. Per appartenere a questa tipologia di gatti, infatti, essi devono riportare necessariamente il colore bianco, che può essere in quantità variabile tra la metà e un terzo della superficie totale, in particolar modo sulla parte inferiore, mentre su quella superiore i gatti colorati bicolore o tricolore devono presentare l’altro colore dominante. Sul muso poi questo deve avere una conformazione tale da “disegnare” una V rovesciata. C’è da dire che In alcuni esemplari di gatti colorati la percentuale di un colore rispetto all’altro può aggirarsi anche intorno al 50%.

Le cosiddette squame di tartaruga o arlecchino

I gatti colorati a squama di tartaruga possiedono il mantello con una caratteristica particolare, ossia quella che prevede la presenza dominante della colorazione tendente al rosso o al nero, le cui macchie sono intervallate tra di loro da pelo bianco. Questa particolarità appartiene in maniera esclusiva agli esemplari di sesso femminile e possono inoltre riportare alcune macchioline chiare sia sul muso che sulla schiena. La versione Arlecchino, invece, prevede il colore dominante bianco, alternato dalla presenza minore di un altro colore: la caratteristica principale però è legata alla presenza sul dorso di almeno quattro macchie.

La versione colourpoint

Tra i gatti colorati non si può fare a meno di citare la versione colourpoint, ossia quella tipica di alcune razze, in particolar modo quelle che presentano il pelo lungo, come ad esempio il Siamese. La particolarità che più salta all’occhio dei gatti colorati versione colourpoint è quella relativa alla presenza di un colore sul corpo e di un altro nelle zone comprese nel muso, orecchie, coda e zampe.