Gatti innamorati: scoppia l’amore anche fra i felini

Gatti innamorati: scoppia l’amore anche fra i felini

Gatti innamorati: scoppia l’amore anche fra i felini

Chi l’avrebbe mai detto che ci sono anche gatti innamorati? Eh si, se fino ad adesso abbiamo sempre pensato che l’amore sia una caratteristica prettamente umana, e che gli animali sono spinti solo dal loro istinto riproduttivo per la prosecuzione della specie, dobbiamo cambiare il nostro pensiero e cominciare a pensare a gatti innamorati tra i quali si può sviluppare un vero e proprio rapporto di alchimia. L’amore dunque è un sentimento non solo umano, ma anche animale, a giudicare anche da alcuni studi che sono stati effettuati. Ma come è possibile riconoscere i comportamenti tipici dei gatti innamorati?

Le manifestazioni d’affetto

Uno dei segnali che possono farci capire che siamo in presenza di gatti innamorati è legata alle manifestazioni d’affetto che esternano uno nei confronti dell’altro. Esse sono legate principalmente ad alcuni gesti, tra cui il più importante è espresso nel contatto fisico tra le due teste. I gatti, infatti, esprimono il proprio affetto l’uno con l’altro dandosi delle testate o dei piccoli morsetti su varie parti del corpo. Pensare però che ci siano dei gatti innamorati dei propri padroni solo perché di notte questi ultimi si divertono a tirare testate è sbagliato, in quanto questo gesto potrebbe assumere un significato diverso, ossia quello legato alla richiesta di attenzione o di cibo.

Quando scappano di casa

Tra le manifestazioni di amore effettuate dai gatti, inoltre, ci potrebbero essere quelle che prevedono le fughe di casa: questo gesto infatti potrebbe essere molto frequente tra i gatti innamorati che potrebbero decidere di recarsi al di fuori del proprio ambiente domestico per andare a trovare la propria dolce metà. In questi casi occorre evitare di sgridare il proprio amico a quattro zampe, ma permettergli di effettuare le uscite nei momenti in cui necessita o desidera.