
La nascita delle nuove razze di gatti senza pelo
I gatti sono gli animali domestici più diffusi e amati. Così come quelli più comuni, i gatti senza pelo sono le nuove razze, che un poco alla volta si stanno imponendo sul mercato. I gatti in genere, sono apprezzati non tanto per il loro carattere, ma piuttosto per il loro aspetto fisico. Sono belli ed eleganti, dei piccoli felini che non hanno nulla da invidiare ai loro parenti più grandi. L’elemento di forza, che li rende così adorabili agli occhi di chi li guarda, è senza dubbio il pelo; folto o corto, bianco, nero o di qualsiasi altra tonalità, maculato, arruffato. Questo è quello che siamo abituati a vedere ed ad amare, per questo rimaniamo alquanto scettici quando ci ritroviamo di fronte un esemplare di gatto senza pelo. Eppure, se ci diamo il tempo necessario ad abituarci alla particolarità di questi piccoli felini, sapremo amarli come i cugini pelosi.
Scopriamo le razze di gatti senza pelo
Abbiamo testimonianza che esemplari di gatti senza pelo siano sempre esistiti, fin dall’antichità. Questi, generatosi da errori genetici, non riuscirono mai, però a dar vita a razze prolifere e longeve. Solo nel corso dell’ultimo secolo, grazie all’interevento dell’uomo, alcuni esemplari di gatti nudi, riuscirono a sopravvivere ed a dar vita a delle vere e proprie nuove razze.
Ecco le più interessanti e conosciute razze di gatti senza pelo:
- Sphynx: è il gatto senza pelo più famoso al mondo, in quanto ricorda la sfinge egiziana. E’ nato negli anni settanta in Canada. E’ un gatto molto abile, robusto e vivace, anche se l’assenza di pelo lo rende delicato a sbalzi termici e soggetto a insolazioni e geloni.
- Donskoy: nonostante i gatti a pelo corto o senza pelo non gradiscono le basse temperature, la razza Donskoy nasce nella Russia più fredda. Negli anni ottanta una gattina randagia, Varya, dal pelo eccessivamente corto, adottata nel corso di un rigido inverno, al quale difficilmente sarebbe sopravvissuta in strada, diede alla luce la sua prima cucciolata. I gattini nacquero tutti senza pelo, a causa di un gene trasmesso dalla madre. Questa anomalia genetica diede vita ad una delle razze feline più recenti.
- Peterbald: nata sempre in Russia, negli anni novanta, è la discendenza generata da Chita, una delle figlie di Varya. Chita ebbe come compagno di vita un gatto siamese, con il quale diede vita ad una nuovissima razza, i Peterbald, una razza di Siamesi senza pelo.
Dove adottare o acquistare un gatto senza pelo
L’idea di avere tra le tue braccia un felino senza pelo di alletta? Vorresti trovarne uno e adottarlo o acquistarlo? Se stai cercando, senza però ottenere i risultati sperati, la soluzione c’è e si chiama Dogalize! Potrai trovare ogni cosa pensata e progettata per il mondo animale, come anche i migliori negozi per cani e gatti. Scopri quelli più vicini a te, e con le migliori recensioni! Vai sul sicuro sull’acquisto del tuo gatto senza pelo!