
Gatto beve tanto, possibili cause e sintomi
Se il vostro gatto beve tanto può manifestare un disturbo chiamato polidipsia. Le cause di questo disturbo possono essere molteplici e quindi occorre fare attenzione a verificarle. Ma quali sono i livelli di polidipsia nel gatto? Se il consumo di acqua nelle 24 ore supera i 100 ml/kg e la produzione di urina supera i 50 ml/kg si parla di polidipsia e poliuria, solitamente associate e frequenti anche nel cane. Ecco di seguito quali sono le possibili cause per cui il gatto beve tanto.
Polidipsia: cause e sintomi
Le cause per cui il gatto beve tanto possono essere di varia natura. Tra le cause possibili vi sono: problemi epatici, intolleranze alimentari, insufficienza renale cronica o acuta, ipertiroidismo, diabete, disbiosi intestinale, assunzione di cortisone, candida intestinale, celiachia. I sintomi che possono accompagnare un gatto che beve tanto possono essere inappetenza, sonnolenza, dimagrimento, grattamento e leccamento compulsivo, fame eccessiva, reazione anomala nei confronti dell’acqua come ad esempio quando gli viene la nausea. Tutti questi sintomi possono far sospettare che il gatto beva tanto per motivi più seri e quindi urge il consulto di un veterinario.
Gatto beve tanto: diagnosi e terapia
Una visita dal veterinario chiarirà le cause del perché il vostro gatto beve tanto. Per effettuare una diagnosi accurata il medico effettua di solito degli esami specifici per verificare la presenza di patologie in corso. Infatti, grazie a dei particolari esami del sangue o delle urine è possibile accertare la funzionalità epatica e renale del vostro animale, e se nel sangue e nelle urine è presente eccesso di glucosio. Inoltre, il veterinario può eseguire una ecografia epatica, intestinale e renale per verificare la causa precisa della sete eccessiva. La terapia istituita è sempre in correlazione alla causa individuata, ma in ogni caso è bene eliminare cibi industriali, che contengono molto sale e somministrare all’animale una dieta alimentare più facile da digerire.