Gatto bianco occhi azzurri, razze e caratteristiche

Gatto bianco occhi azzurri, razze e caratteristiche

Gatto bianco occhi azzurri, razze e caratteristiche

Il gatto bianco con gli occhi azzurri ha da sempre affascinato l’uomo, sia per la loro bellezza, sia per la loro estrema tranquillità. La particolarità del gatto bianco con gli occhi azzurri ha anche dato vita a numerose leggende che nei secoli sono diventate modi di dire, simbolismi, attribuzioni. Infatti, il gatto bianco con gli occhi azzurri nella maggior parte delle culture è il simbolo di candore e tranquillità ed emana un alone positivo. A questo gatto viene anche associato un carattere dolce e ingenuo, buono e affettuoso, capace di dare tanto amore ai padroni. Vediamo le caratteristiche del gatto bianco occhi azzurri.

Gatto bianco occhi azzurri: spesso sono sordi

Sapevate che un gatto bianco con gli occhi azzurri, stupendo e bellissimo, può anche essere sordo? Proprio così, pare sia una questione di genetica, ma non tutti i felini di pelo bianco sono però sordi. La sordità genetica nel gatto bianco con gli occhi azzurri dipende dal gene W, che è presente solo nei gatti bianchi. Dagli studi scientifici emerge che il gene relativo al colore del pelo è un gene dominante e pare sia sempre presente nel DNA del gatto. E’ proprio questo gene a portare una malformazione dell’orecchio interno, che quindi provoca automaticamente la sordità nel felino. La degenerazione dell’orecchio interno si manifesta quasi subito dopo la nascita. Si ipotizza che l’udito possa degenerarsi già durante le prime settimane di vita dopo la nascita, condannando il felino alla sordità.

In questi soggetti, la patologia può interessare o un solo orecchio o entrambi. Nel primo caso si parla di sordità unilaterale, nel secondo invece di sordità bilaterale. Inoltre, al gene W, oltre al colore del pelo bianco, è associato il colore degli occhi, che sono azzurri. Per questo motivo molto spesso un gatto bianco con gli occhi azzurri può anche essere sordo. I gatti che invece non sono sordi sono quelli che hanno la punta della coda o parte delle zampe di colore nero. Inoltre, i gatti bianchi possono nascere con gli occhi verdi, gialli o misti, e talvolta possono presentare un occhio verde e uno azzurro, come ad esempio il gatto Van, un animale stupendo e dal portamento fiero.

Quindi, come abbiamo capito, la combinazione gatto bianco occhi azzurri è quella più predisposta a presentare il disturbo della sordità. Questa condizione pare sia influenzata anche da fattori ambientali. Infatti, se un gatto bianco ha due occhi azzurri, la probabilità di essere sordo sarà di circa cinque volte superiore rispetto ad un gatto con entrambi gli occhi non azzurri, oppure con un solo occhio azzurro.

Gatto bianco occhi azzurri: come vive questo animale

Un gatto bianco con gli occhi azzurri, anche se sordo, vive senza problemi e nella tranquillità assoluta. Infatti, il disturbo sarà da stimolo per aumentare gli altri organi di senso, in questo caso l’olfatto e la vista. Anche se sordo, il gatto bianco non necessariamente deve vivere relegato in casa, perché è in grado di badare a se stesso, l’unico inconveniente è che la sordità non gli consente di sentire il rumore delle macchine, del cellulare o altri richiami. Quindi, lasciateli in giardino ma non gettateli in strada perché potrebbero correre seri pericoli.

Questo gatto è però molto sensibile e ha bisogno di maggiori cure, prerogativa comunque di tutti i gatti bianchi, per cui, cercate di non spaventarli quando vi avvicinate a loro, e fate in modo che siano trattati con dolcezza quando devono mangiare o dovete lavarli. Una nota positiva del gatto bianco è che non ha paura della musica ad alto volume e non si spaventa dei petardi, anzi li guarda incuriosito. Tra le razze di gatto bianco con occhi azzurri troviamo il gatto Norvegese delle foreste, che comunque non per forza sarà sordo.