Gatto che ringhia: ecco tutte le motivazioni

Gatto che ringhia: ecco tutte le motivazioni

Gatto che ringhia: ecco tutte le motivazioni

Vedere il proprio gatto che ringhia non è strano. Infatti, anche i gatti, come i cani, quando sono arrabbiati ringhiano. Ma non solo, se un gatto è nervoso mostra segnali di rabbia, per cui ringhia, graffia e morde.

Gatto che ringhia: le motivazioni

Spesso i gatti ringhiano perchè si sentono sotto stress. Lo stress può essere causato da forti rumori, dalla presenza di altri animali, da situazione che l’animale avverte come pericolose per la sua incolumità.

La rabbia nei gatti deriva quasi sempre da situazioni di paura che li spingono a difendersi. Da situazioni di stress scaturiscono i loro comportamenti aggressivi. Se il gatto si trova in situazioni che lo spaventano o innervosiscono, questo si arrabbierà e ringhierà per esprimere malessere. Per tranquillizzarlo si deve sapere come evitare tali situazioni.

Gatto che ringhia, cosa fare?

Se un gatto ringhia vuol dire che è arrabbiato, bisogna innanzitutto considerare i motivi che spingono il nostro gatto ad arrabbiarsi . Quando un gatto è spaventato può diventare aggressivo, quindi bisogna lasciarlo in pace e non stuzzicare la sua rabbia ulteriormente con atteggiamenti che potrebbero irritarlo.

I gatti sono spesso in uno stato di allerta perchè tendono ad essere sempre diffidenti verso tutto e tutti. Un gatto non si fiderà mai totalmente di una persona. Tra le cose che li spaventano ci sono gli estranei, i rumori, le cose sconosciute o i movimenti inconsulti.

I gatti possono ringhiare contro i bambini perchè i più piccoli non sempre sono in grado di rispettare i loro spazi.

Segnali di rabbia del gatto

Bisogna saper riconoscere i segnali di rabbia e aggressività del gatto. Se il gatto rizza i peli o soffia vuol dire che è meglio non avvicinarsi perchè sicuramente ci graffierebbe. Anche le pupille dilatate sono un chiaro segno di paura o aggressività. Se si riconoscono i comportamenti legati alla paura o alla rabbia del gatto interpretando il suo linguaggio del corpo si riesce ad evitare conflitti con questo e magari avvicinandosi con dolcezza si riesce anche a calmarlo. Spesso la cosa importante è capire che l’animale è stressato e potrebbe attaccarci, e sicuramente un gatto che ringhia ha bisogno di essere tranquillizzato.