Gatto domestico, descrizione e caratteristiche

Gatto domestico, descrizione e caratteristiche

Gatto domestico, descrizione e caratteristiche

Il gatto domestico è un animale che vive in casa e rappresenta un vero compagno di vita. Non appartiene a nessuna razza specifica ma è comunque il gatto più comune che esista e che si trova generalmente nelle case. Nella maggior parte dei casi il gatto domestico è un animale senza pedigree, che ha sempre lottato per la sua sopravvivenza e non ha uno standard di razza né un albero genealogico. Per questo il gatto domestico non si distingue per taglia, conformazione e colore, ma è unico in ogni casa e può mostrare anche un carattere e un aspetto diverso.

La storia del gatto domestico è legata anche al tema della fertilità, della sessualità femminile, del ciclo lunare, ma an che alla religione, come accadeva nei culti pagani precristiani. A causa del ruolo dato al gatto nelle religioni pagane, spesso il felino è diventato anche simbolo del male, e in alcune nazioni si praticavano riti con i gatti anche per simboleggiare la vittoria del bene sul male.

Il gatto comune è il diretto discendente dei primi gatti che furono addomesticati nell’antico Egitto. Da allora il gatto si è diffuso ovunque, ma la sua massima diffusione avvenne quando i navigatori cominciarono a imbarcarlo sulle navi come un animale da compagnia e per scacciare i topi dalle stive. Vediamo quali sono le altre caratteristiche del gatto domestico.

Gatto domestico: aspetto e carattere

Il gatto domestico, come già detto, non è soggetto ad una selezione che ne rileva caratteristiche uniformi e quindi presenta una maggiore variabilità rispetto alle razze di gatti moderni. Indipendente e capace di badare a se stesso, ha sviluppato comunque una morfologia simile al gatto selvaggio, che corrisponde ad un animale di media dimensione, agile e forte. Infatti, generalmente il gatto domestico presenta taglia media, è agile e scattante, ha la testa a forma di triangolo smussato, le orecchie di medie dimensioni con la punta arrotondata. Anche il naso è di media lunghezza, leggermente ammaccato al centro, il mento è forte e robusto e gli occhi sono obliqui, di colore giallo-verde. Le zampe hanno una lunghezza media lunghezza e i piedi sono compatti, la coda è normale e il mantello si presenta fitto e ben aderente al corpo.

Il gatto domestico non ha neanche un mantello particolare, ed è presente in tutte le colorazioni possibili, tigrato, multicolore, tinta unita, con caratteristiche differenti anche lunghezza e dimensioni.

Ecco tutte le altre caratteristiche del gatto domestico

Di solito il gatto domestico presenta un carattere poco aggressivo, è socievole, poco reattivo e adatto alla vita in famiglia, ma non è difficile incontrare gatti molto attivi, che mantengo un atteggiamento di difesa e sono piuttosto diffidenti. Il gatto domestico misura le sue reazioni anche di fronte agli atteggiamenti dell’uomo e al suo fisico.

Gatto domestico: animale intelligente e forte

Definito un animale intelligente e solerte, il gatto domestico di solito ha pochi problemi di salute e vive anche a lungo. E’ affettuoso ma desidera anche essere trattato bene, ma ha il vantaggio che mangia tutto ciò che gli viene dato, senza preferenze. È un animale onnivoro e quindi mangia qualsiasi genere di cibo, anche se la sua preferenza è ovviamente per la carne, ma è molto utile per cacciare i topi.

E’ anche un gran giocherellone e ama giocare soprattutto con i bambini. Inoltre, non richiede cure particolari e sta bene ovunque, in casa, fuori, in giardino, basta solo qualche coccola e sarà subito da voi. Teneri quando sono appena dei cuccioli, attraggono perché indifesi, ma crescono in fretta e sono degli ottimi amici da allevare tra le mura domestiche.