
Gatto spaventato ecco le possibili cause
Gatto spaventato: L’aggressività improvvisa di un gatto può essere condizionata spesso dal suo essere spaventato più che da un carattere selvaggio. La paura infatti gioca spesso un ruolo molto importante nelle reazioni del nostro micio. Le condizioni che generano questo timore possono essere molte, ed in alcuni casi la tensione può durare per diverse settimane nell’animale. In questo caso si assiste a precisi segnali di comportamento, che sono solo uno specchio di un problema che andrà certamente approfondito, magari con una visita del veterinario che ne escluda cause di tipo fisico.
Gatto spaventato ecco i sintomi della paura
I segnali di un gatto spaventato sono molto comuni nella razza, quindi facilmente riconoscibili: ad esempio, il nostro animale potrebbe nascondersi in angoli difficilmente accessibili della casa, o mettersi sotto il letto e restarci per tutto il giorno, fuggire di fronte a nuovi ospiti, rannicchiarsi per evitare il contatto fisico.
Altri segnali possono essere le pupille dilatate, gli occhi spalancati, assumere una posizione fetale e mantenere sempre le orecchie abbassate. E’ importante che un veterinario visiti il nostro gatto, in quanto potrebbero esserci delle patologie in atto, per le quali è importanti una diagnosi immediata.
Spesso comunque la causa di questa paura è un trauma, che può essere fisico o psicologico, e che il micio può aver subito anche senza che in casa nessuno lo abbia visto (ad esempio, il morso di un insetto o un incontro con il cane dei vicini)
Gatto spaventato: come rassicurarlo
Individuate le cause di un gatto spaventato, è importante provare a rassicurare il proprio animale. Per questo servirà molta pazienza e cura. La paura degli estranei ad esempio può essere attenuata tenendo una cuccia all’ingresso e facendo portare un po’ di cibo o un gioco per conquistare l’animale.
La paura di un oggetto rumoroso può essere risolta inserendo un momento di gioco o della musica dolce che copra il rumore. Può sopraggiungere anche la paura del proprietario, forse la più difficile da risolvere se non ci si arma di pazienza, cibo e tempo per instaurare fiducia reciproca.