Gatto tartarugato, tutte le sue caratteristiche

Gatto tartarugato, tutte le sue caratteristiche

Gatto tartarugato, tutte le sue caratteristiche

La definizione Gatto tartarugato deriva da un termine inglese che significa a guscio di tartaruga. Questo termine è spesso utilizzato per indicare il pelo di gatto colorato con tonalità dominanti di arancione, crema, nero e striato. Il gatto tartarugato non è una razza a sé stante, ma rappresenta solamente una variante che può essere presente in tutte le razze.

Questa colorazione è data da una variante genetica che determina la colorazione del pelo con la presenza o meno del rosso, presente solamente nel cromosoma X, quindi molto più comune nelle femmine e, raramente (si parla di 1 esemplare su 3000), anche nei maschi, se presentano un cromosoma X aggiuntivo che, solitamente, li rende sterili. Una gatta che presenta la variante di rosso e nero nei propri geni avrà il pelo a guscio di tartaruga.

Il pelo di gatto tartarugato

Il pelo di un gatto tartarugato può variare moltissimo, in quanto l’interazione tra i cromosomi è casuale ed avviene cellula per cellula. Si può quindi creare un manto che presenta chiazze rosse o rossastre, chiazze marroni e nere oppure color cioccolato. In alcuni casi è possibile anche che il tartarugato presenti una predominanza di bianco: in questi casi viene detto tartarugato bianco o Calico.

La dimensione delle chiazze è variabile, con piccole macchie o aree molto estese di colore, passando dal pieno al diluito, fino a miscele rare di blu e lilla. Raramente, il pelo può sembrare tigrato o punteggiato.

Gatto tartarugato: come ottenerlo

Il modo più frequente per ottenere un gatto tigrato è quello di far accoppiare una gatta color rosso con un gatto maschio color nero e viceversa, sperando nella nascita di qualche femmina portatrice di entrambi i geni.

Consigliamo invece a chi vorrebbe avere un cucciolo di questo tipo, ma non ha modo di farlo nascere in casa, di evitare di acquistarlo e preferire invece un regalo da parenti o amici che ne possiedono già qualcuno, o ancora meglio adottarlo.