La nefropatia familiare nel cane come scoprire questa malattia

La nefropatia familiare nel cane come scoprire questa malattia

La nefropatia familiare nel cane come scoprire questa malattia

La nefropatia familiare nel cane, è una malattia fatale che però può essere evitata se si sottopone il cane ad un test del DNA solitamente questa patologia colpisce l’11% dei Cocker Spaniel che sono geneticamente portatori della malattia genetica.

La Nefropatia Familiare nel cane porta ad un’insufficienza renale progressiva questa è irreversibile, i primi sintomi della malattia si notano quando il cane consuma eccessivamente acqua, e inizia ad urinare frequentemente, inoltre si nota anche una forte perdita di peso, vomito e diarrea con conseguente riduzione dell’appetito.

La nefropatia familiare nel cane le caratteristiche

La nefropatia familiare nel cane è una malattia evitabile. Questa sovviene principalmente se i genitori del cucciolo ne sono portatori, infatti in questo caso il cucciolo ne sarà obbligatoriamente affetto. Per questo motivo, bisognerebbe sottoporre i cani, principalmente i Cocker Spaniel ad un test del DNA preventivo.

In questo modo, prima dell’accoppiamento si potrà sapere se il cucciolo che nascerà sarà affetto o meno da nefropatia familiare nel cane. I sintomi non si sviluppano subito alla nascita ma si iniziano a denotare intorno ai sei mesi di vita del cagnolino.

In caso di test del DNA, si può evitare di far accoppiare il Cocker Spaniel, che nel suo DNA ha appunto il gene della nefropatia familiare. In questo modo si evita di far nascere un cucciolo che rischierebbe di morire in poco tempo.

La nefropatia familiare nel cane: come eseguire il test del DNA

La nefropatia familiare nel cane può essere dunque rilevata attraverso un test del DNA. Questo esame è molto semplice da eseguire e solitamente il veterinario, lo propone egli stesso in caso siate i proprietari di un Cocker Spaniel.

Una volta ottenuto il risultato che indica se il cane è sano o è portatore della malattia, lo studio veterinario, rilascerà anche un certificato genetico, che in caso di sanità dell’animale permetterà di garantire la monta, e garantirà anche la vendita successiva di cuccioli esenti dunque da nefropatia familiare.

Dunque, la massima prevenzione per questa malattia è eseguire il test del DNA, è un’azione incosciente far riprodurre il proprio cane senza che questo abbia un patrimonio genetico sano certificato.