Le otiti batteriche dei cani le cause e i sintomi che le provocano

Le otiti batteriche dei cani le cause e i sintomi che le provocano

Le otiti batteriche dei cani le cause e i sintomi che le provocano

Le otiti batteriche dei cani sono solo uno dei problemi che possono colpire l’orecchio dell’animale. L’orecchio del cane si distingue solitamente in tre parti: orecchio esterno, medio o interno. Tutte queste tre zone possono essere interessate da una forma di otite batterica del cane, solitamente se si tratta dell’orecchio esterno, l’otite sarà appunto esterna, e andando avanti avremo dunque l’otite media e l’otite interna.

Le otiti batteriche del cane dunque, possono interessare zone differenti dell’orecchio, e in base alla zona che subisce l’infiammazione se ne può comprendere la causa.

Le cause delle otiti batteriche del cane

Le cause delle otiti batteriche del cane, possono essere diverse, e possono accumularsi ad altre patologie delle orecchie, molto spesso infatti il cane soffre al contempo di otiti batteriche e otiti allergiche, portando così a complicazioni maggiori lo stato di salute delle orecchie del cane.

Tra le forme di otiti batteriche del cane ci sono sicuramente quelle esterne, che possono essere causate da batteri presenti nei tappetti, nell’aria e nelle zone esterne. I cani più esposti a questa tipologia di otite sono quelli neonati o comunque di giovane età.

A causa delle otiti batteriche del cane esterne, se non curate, spesso ci si può imbattere in forme di otite più gravose come l’otite media, e interna, che può trasformarsi in una forma di vestibolite.

Tra fattori che predispongono il cane ad un’otite batterica ci sono le caratteristiche fisiche del cane. Infatti i cani che hanno orecchie pendule e pelose sono maggiormente a rischio questo perché i batteri si annidano nel pelo dell’orecchio, e questo essendo chiuso diventa un terreno fertile per la loro proliferazione.

I sintomi delle otiti batteriche dei cani

I sintomi delle otiti batteriche dei cani spesso vengono sottovalutati o non presi in tempo dai proprietari questo a causa dei sintomi iniziali che possono sembrare blandi e comportamentali.

Tra i sintomi iniziali infatti, troviamo il cane che scuote la testa con violenza, o tiene la testa ruotata, se non si passa l’intera giornata con l’animale questo sintomo potrebbe purtroppo inizialmente non essere notato.

Un altro campanello di allarme dell’otite batteriche e il dolore che il cane prova nel momento in cui gli toccate le orecchie per accarezzarlo, se si allontana e scuote violentemente la testa vuol dire che il cane sta soffrendo di otite. Infine, ci sono il forte prurito che porta il cane a grattarsi violentemente le orecchie. E la presenza di cerume eccessivo.