Le seborree nei cani, le razze colpite e le terapie

Le seborree nei cani, le razze colpite e le terapie

Le seborree nei cani, le razze colpite e le terapie

Le seborree nei cani sono una condizione della pelle che provoca una desquamazione e untuosità della pelle e dei peli. Le seborree nei cani, sono molto comuni, e se non trattate possono portare ad un’infezione secondaria della pelle.

Uno dei primi sentori di questa condizione è l’odore del cane, che spesso a causa dell’accumulo di olio sulla pelle e sui capelli, porta il cane ad avere un cattivo odore. Le seborree dei cani possono distinguersi in due forme comuni di questa malattia: oleoso e asciutto.

Solitamente le seborree nei cani, portano alla maggior parte dei cani un misto tra quella grassa e secca. I cani inoltre tendono a graffiarsi le zone colpite portando così emorragie, incrostazione, perdita dei peli e infezioni secondarie dovute a danni alla pelle.

Le razze che soffrono maggiormente di questa patologia

Le seborree nei cani in alcune razze comporta una malattia ereditaria che comporta anche una forma idiopatica e primaria della seborrea. Le razze che possono essere esposte a questa seborrea ereditaria sono:

American Cocker Spaniel

Shar-Peis

Bassotti

Labrador Retriever

Basset Hounds

Pastori tedeschi

Dobermann

Golden Retriever

Mentre in queste razze le seborree nei cani sono ereditarie, ci sono alcuni animali che invece soffrono di seborrea secondaria che porta alla comparsa anche di altre patologie come quelle endocrine, le allergie, le carenze alimentari, parassiti e malattie autoimmuni.

Diagnosi e trattamento

La diagnosi che permette di valutare la presenza delle seborree nei cani, prevede un test veterinario che viene eseguito sulla pelle, a questo si aggiungono anche un esame fisico completo, il controllo se sussistono colture fungine e batteriche della pelle e dei peli. Infine, il veterinario, può decidere di fare anche una biopsia della pelle.

I trattamenti non sono definitivi, infatti il cane non potrà mai guarire completamente da questa condizione, ma l’unica soluzione possibile e un controllo della malattia. La terapia di controllo prevede l’utilizzo di una combinazione di shampoo e balsamo, a base di zolfo, acido salicilico, perossido di benzoile e catrame di carbone.