
Linguaggio dei cani, cosa vogliono dirci i nostri amici
Il linguaggio dei cani può essere facile o difficile in base al rapporto che si instaura con questi dolci animaletti. Averne uno in casa o in campagna vuol dire imparare a dialogare con lui, comprendendo le sue esigenze ed i bisogni, riuscendo a dargli ciò che vuole. Il linguaggio nei cani è molto ampio, ovviamente non fanno uso di parole i nostri amici a quattro zampe, ma la postura, gli occhi, i denti, possono dirci tante cose.
video: linguaggio del cane
Linguaggio dei cani ecco alcune spiegazioni
Il linguaggio dei cani ruota attorno alle orecchie, il naso, la bocca ed i denti, ad esempio se il cane sbadiglia non vuole solo farci capire che ha sonno ma è anche un segno di conciliazione, quando sa di avere commesso qualche errore e dopo averlo rimproverato non gli diamo molta attenzione, lo sbadiglio secondo il cane può essere un modo per farci capire che vuole tornare a godere della pace.
Quando il cane lecca il nasino invece è tranquillo e rilassato ed è anche contento di essere in quel luogo in compagnia. Le orecchie dritte indicano attenzione, il cane è vigile e attento a ciò che gli stiamo dicendo, contrariamente quando ha le orecchie abbassate e indietro ha paura e quindi c’è il rischio che possa attaccare da un momento all’altro, attenzione!
Gli occhi socchiusi indicano la sua felicità, è contento di stare con te e si sente amato, contrariamente quando sono aperti e fissano stanno per attaccare perché arrabbiati e contrariati, in genere indicano molta antipatia. Il pericolo è sempre più vicino quando il cane mostra i denti e ringhia, a quel punto l’unica cosa da fare è ignorarlo ed evitare di guardarlo soprattutto fissandolo negli occhi perché potrebbe diventare rischioso.
Anche il cane sorride e quando lo fa devi solamente rallegrarti in quanto ti sta facendo capire che per lui sei il migliore, quindi sii fiero.
video: cane che sorride
Linguaggio dei cani non essere banale
Il linguaggio dei cani come visto è abbastanza complesso ma non difficile da comprendere, in genere il cuore ci porta a capire molte cose in maniera spontanea, l’unico consiglio è non essere mai troppo scontati o banali, come nel caso dello sbadiglio dietro ogni comportamento del cane c’è sempre qualcosa di più grande.
video: bimbo parla con il suo cane