
Le malattie genetiche del cane, quali sono in base alle razze
Le malattie genetiche del cane sono quelle che intaccano solitamente una specifica razza. Queste malattie dunque sovvengono spesso in alcune razze in particolare. Solitamente queste sono più frequenti nei cani di razza e non negli incroci che invece possono avere altre malattie.
Non si ha la certezza che le malattie genetiche del cane sovvengano nel corso della sua vita ma è comunque una probabilità di cui bisogna tenere conto. Sapendo a quali malattie infatti il cane può incorrere, si può portarlo periodicamente dal veterinario e soprattutto costatarne i sintomi, per riuscire a curare soventemente la patologia da cui è affetto.
Le malattie genetiche del cane in base alla razza
Come già detto, dunque alcuni soffrono di malattie genetiche del cane che sono più presenti in alcune razze che non in altre.
Ad esempio i cani come Boxer, Cavalier King Charles, Spaniel e Bulldog possono soffrire maggiormente di malattie cardiache dovute o a un deterioramento del cuore o a delle malformazioni genetiche che sovvengono quindi anche dalla nascita.
I White Terrier, i Golden Retriever, i Bull Terrier, i Beagle e i Boxer sono invece portati a soffrire di dermatiti allergiche alle cisti, mastocitomi, e altre forme di tumore della pelle, inoltre possono anche mostrare nel tempo sfoghi cutanei e infezioni sempre alla pelle.
Un’altra malattia molto frequente è la displasia dell’anca, questa porta il cane ad essere zoppo e comunque a non utilizzare bene gli arti posteriori. Questa malattia colpisce maggiormente i Pastori tedeschi, i Rottweiler, i Levrieri, i Labrador. Il pastore tedesco e il labrador inoltre sono spesso affetti da epilessia.
Infine, tra le malattie genetiche del cane più frequenti troviamo quelle che riguardano i disturbi oculari, come la cataratta o la congiuntivite queste malattie possono intaccare le razze come i Border Collie, i Boxer, i Chow chow, i Cocker Spaniel, i Pechinesi, i Rottweiler.
Le malattie genetiche del cane: prevenzione e diagnostica
Le malattie genetiche del cane possono essere diagnosticate in tempo dal veterinario se il cane viene portato con la giusta frequenza a fare visite e controlli periodici.
Alcune di queste malattie genetiche del cane dopo la diagnostica possono essere allievate o curate, come ad esempio la congiuntivite o la cataratta.