Monociti alti nel cane: perchè succede, diagnosi e terapia

Monociti alti nel cane: perchè succede, diagnosi e terapia

Monociti alti nel cane: perchè succede

I monociti alti nel cane, che non sono altro che dei globuli bianchi del diametro di 12-18 µm prodotti dal midollo osseo, vengono associati generalmente alle infiammazione croniche ma anche alle affezioni acute. I monociti traggono origine nel midollo osseo da cellule staminali emopoietiche totipotenti e dopo essere stati prodotti vengono subito immessi nella circolazione. Perché si verificano i monociti alti nel cane? Vediamo di seguito le principali cause di questa patologia.

Monociti alti nel cane: cause che innalzano i livelli di monociti

Le cause principali che provocano i monociti alti nel cane sono: patologia di natura infettiva come ad esempio la tubercolosi, la brucellosi, la febbre tifoide, l’endocardite batterica subacuta, la sifilide e la malaria. Si possono riscontrare monociti alti anche dopo infezioni acute o in caso di stadi pre-leucemici, che riguardano la produzione dei globuli bianchi.

L’aumento dei monociti può essere dovuto anche ad uno squilibrio nella loro produzione da parte del midollo osseo, e potrebbe degenerare in gravi malattie ematologiche come la leucemia monicitica cronica, le malattie mieloproliferative, le anemie emolitiche, la neutropenia e i linfomi. Altre cause che possono provocare un aumento dei monociti sono la colite ulcerosa, la brucellosi, le malattie del collagene, il morbo di Crohn o ancora la sarcoidosi.

La diagnosi e la terapia

Se il vostro veterinario ha diagnosticato i monociti alti nel cane non è detto che abbia individuato la malattia: infatti, a provocare l’aumento dei monociti circolanti potrebbe essere una delle cause sopra citate e per curare il disturbo occorre una terapia specifica che è diversa per ogni patologia. Per effettuare una diagnosi precisa occorre fare qualche esame più approfondito e trovare la causa dei monociti alti nel cane: solo in quel momento il veterinario potrà prescrivere una cura adeguata. Curando la patologia, la monocitosi si normalizza e il vostro animale starà di nuovo bene.